Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

BOTANICA GENERALE

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
76015848010
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce conoscenze sull'organizzazione strutturale e funzionale dei vegetali per stabilirne le relazioni e i meccanismi riproduttivi. Approfondisce le modalità con cui cellule e organi si differenziano per svolgere funzioni specializzate e il percorso evolutivo che li ha condotti alle forme attuali. Gli obiettivi del corso riguardano la capacità di evidenziare le relazioni fra aspetti citologici, ultrastrutturali, istologici, anatomici, morfologici e organografici inquadrandoli nelle caratteristiche dell'ambiente di sviluppo. L’insieme degli argomenti proposti offrirà allo studente una panoramica sulla biologia vegetale e lo sviluppo delle piante.

Metodi didattici

Il corso si avvale della combinazione di 48 ore (6 CFU) di lezioni frontali e di 10 ore (1 CFU) di lezioni teorico-pratiche. Le lezioni frontali si svolgono in aula con l’ausilio di presentazioni multimediali e materiale didattico (modelli, campioni di specie vegetali, ecc.). Le lezioni teorico pratiche sono tenute in aule laboratorio in cui gli studenti hanno a disposizione postazioni corredate di microscopi per l’osservazione sia di materiale fresco che di vetrini permanenti.

Prerequisiti

Conoscenze di base della cellula eucariotica.

Verifiche dell'apprendimento

Test di verifica dell’apprendimento vengono programmati durante il corso al fine di modulare la presentazione del programma alle lezioni frontali e di laboratorio. Tali prove non sostituiscono in alcun modo l’esame finale che prevede una verifica orale attraverso la quale viene saggiata la preparazione sui diversi argomenti proposti dal programma. Il candidato deve rispondere in maniera approfondita ed esaustiva alle domande riguardanti tre argomenti scelti dalla commissione. Per la valutazione vengono considerate positivamente le capacità di ragionamento e di collegamento tra le diverse sezioni del programma in misura maggiore della semplice capacità di memorizzazione.

Programma del Corso

Cenni sull’evoluzione e la diversificazione degli organismi vegetali. Organizzazioni eucariotica e procariotica nei vegetali. Gli organuli e le strutture della cellula vegetale. Parete cellulare: ontogenesi e ultrastruttura; composizione nelle diverse fasi di differenziamento. Vacuolo: ontogenesi e ultrastruttura, funzioni, osmosi. Interrelazioni vacuolo/parete cellulare. Plastidi: ontogenesi, ultrastruttura e specializzazioni; introduzione alla fotosintesi. Pigmenti. Composti di riserva delle piante. Autotrofia ed eterotrofia. Differenti modalità di divisione cellulare negli organismi vegetali. Desmoschisi ed eleuteroschisi. Strutture citoscheletriche. Mitosi e meiosi. Organizzazione dei sistemi biologici di tipo vegetale: tallo e cormo, differenziamento, embriogenesi continua. Origine embriologica dei tessuti, caratteristiche e classificazione; fasci conduttori. Anatomia, metamorfosi e adattamenti funzionali della radice, del caule e della foglia. Assunzione e trasporto dell'acqua e dei nutrienti, dispersione dell'acqua. Posizione della meiosi e cicli biologici: gametofito e sporofito; spore e gameti. Strutture riproduttive nei sistemi biologici di tipo vegetale. Ciclo biologico delle Angiosperme: interpretazione delle parti fiorali; microsporogenesi e macrosporogenesi; doppia fecondazione; formazione del frutto e del seme. Concetto di quiescenza e dormienza. Introduzione al concetto di fitormone.

Testi di riferimento: EVERT. E. et al.- Biologia delle piante di Raven - Zanichelli, Bologna PASQUA G. et al. – Botanica vegetale e diversità - vegetale – Piccin, Padova ROST et al. - Biologia delle piante - Zanichelli, Bologna SMITH A.M. et al.- Biologia delle piante. 1 Evoluzione Sviluppo Metabolismo - Zanichelli, Bologna STERN R. et al. – Introduzione alla biologia vegetale - McGraw-Hill, Milano PANCALDI S. et al. – Fondamenti di Botanica generale - McGraw-Hill, Milano REECE J.B. et al. - Campbell - La forma e la funzione nelle piante – Pearson, Milano PASQUA G. et al. – Biologia cellulare e biotecnologie vegetali - Piccin, Padova SMITH A.M. et al.- Biologia delle piante. 2 Interazioni con l’ambiente, Domesticazione - Zanichelli, Bologna

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BOTANICA GENERALE

Docente: GIUSEPPA GENOVESE

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA GENOVESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 17:00Tutti i giorni previo appuntamento concordato tramite mail (ggenovese@unime.it), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - Polo Papardo (Stanza 12, IV piano Blocco A, Edificio Principale) o su piattaforma Teams.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti