Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

ECOLOGIA DEL PLANCTON

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Ecologia del Plancton è rivolto essenzialmente agli studenti della laurea triennale in Scienze Biologiche. Obiettivo principale è quello di fare acquisire allo studente le basi conoscitive della struttura e delle leggi dell’ecologia marina che governano il funzionamento degli ecosistemi acquatici. I principi ed i metodi che stanno alla base dell’ecologia aiuteranno lo studente a comprendere i processi che regolano il funzionamento degli ecosistemi acquatici e gli eventuali cambiamenti dovuti al riscaldamento globale. L’ambiente in cui viviamo viene influenzato dai cambiamenti globali del clima, estinzione di specie, specie aliene, perdita di habitat, inquinamento ed altre forme di impatto ambientale causato dall’uomo. Pensare in modo critico è un tema centrale. Lo studente si renderà conto che la scienza ambientale è un tema complesso, caratterizzato dalla inter- e multidisciplinarietà delle sue componenti biotiche ed abiotiche in continua evoluzione.

Metodi didattici

Il corso di Ecologia del Plancton è organizzato con le seguenti metodologie didattiche: (a) Lezioni frontali Ogni lezione ripercorrerà il programma del corso con una sequenza logica di informazioni sui diversi argomenti di ecologia marina di base. Le nozioni fornite verranno integrate, ove possibile, con esempi e/o esercizi applicati ad ecosistemi locali. Durante la lezione è prevista una interazione attiva con gli studenti, per chiarimenti e/o approfondimenti. (b) Seminari Su argomenti specialistici di cui si vuole approfondire le conoscenze, verranno programmati dei seminari con l’aiuto di colleghi ricercatori che hanno maturato esperienze sul campo. Gli argomenti riguarderanno: 1. Il plancton del Mediterraneo. 2. Lo Stretto di Messina: variazioni a breve termine della comunità planctonica in relazione al regime idrodinamico. 3. il plancton dei laghi salmastri di Ganzirri e Faro. (c) Esercitazioni Sono previste attività sul campo ed esercitazioni in laboratorio. In particolare verranno effettuati turni con gruppi di 10 studenti ai quali verrà illustrata e visionata la strumentazione da campo e da laboratorio indispensabile per la ricerca ecologica sulle comunità planctoniche. Verranno preparate anche visite guidate in alcuni ecosistemi lagunari come gli stagni salmastri di Faro e Ganzirri, prelevati campioni, che verranno esaminati in laboratorio utilizzando tutti gli strumenti in dotazione. I risultati ottenuti verranno analizzati ed elaborati.

Prerequisiti

Conoscenza dei principali elementi di base della zoologia sistematica, matematica e fisica.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale è previsto mediante un colloquio orale, che lo studente dovrà sostenere davanti alla Commissione. Verranno valutati il livello di preparazione sul programma svolto, il livello di approfondimento degli argomenti trattati, la capacità al ragionamento, la capacità di espressione, nonché il linguaggio e la terminologia più appropriate all’ecologia. I criteri di valutazione sono quelli in vigore all’Università di Messina. Lo studente può essere consigliato durante il colloquio a rinviare l’esame per un approfondimento della materia. Sette giorni prima di ogni esame finale è previsto un incontro facoltativo con tutti gli studenti interessati per testare “la verifica dell’apprendimento”. Ogni studente può chiedere al docente argomenti di cui vuole un approfondimento o ulteriori spiegazioni che verranno trattati dal docente e discussi anche in maniera collegiale con gli studenti. A metà corso sono previsti anche dei test orali per verificare lo stato dell’ apprendimento. Ogni studente può colloquiare con il docente sia negli orari previsti di ricevimento sia per posta elettronica su argomenti che interessano la materia di studio.

Programma del Corso

Il contenuto del corso di Ecologia del Plancton tratterà i seguenti temi: (a) L’Ecosistema marino Generalità sulla struttura dell’ecosistema e sulle sue componenti biotiche e abiotiche. Proprietà fisiche e chimiche dell’acqua, composizione chimica. Divisione ecologica dell’ambiente marino. (b) Energia Flusso di energia nell’ecosistema marino e le leggi della termodinamica. Produttività primaria; Produzione Primaria e secondaria; Catene e reti trofiche. (c) Plancton e Comunità planctoniche Termini e definizioni. Fitoplancton: Diatomee, Dinoflagellati. Zooplancton: Copepodi e altri gruppi zooplanctonici. Caratteristiche degli organismi planctonici; strutture di galleggiamento e mimetismo, riduzione del peso e colori. Classificazione del plancton, criteri dimensionali, distribuzione spaziale del plancton. Misure della produttività primaria e secondaria, Peso umido, peso secco, peso del carbonio. Migrazioni verticali stagionali e giornaliere dello zooplancton, Successione stagionale del plancton. Il plancton del Mediterraneo. Strumenti di campionamento dei pricipali parametri chimico-fisici del plancton: sonda multiparametrica, bottiglie Niskin; retini, meccanici ed elettronici. (d) Principali tipi di ecosistemi acquatici L’oceano, estuari, acque salmastre (laghi di Faro e Ganzirri), sistemi di risalita di acque (Stretto di Messina), ecosistemi polari (Antartide).

Testi di riferimento: Per lo studio è adoperabile ogni testo universitario attuale; indicativamente si segnalano: Elvezio Ghirardelli.(1981). La vita nelle acque. Capitoli primo e secondo. Edizioni Utet. pp.3-156. Makato Omori e Tsutomu Ikeda.(1984) Methods in marine zooplankton ecology. A Wiley-interscience. Publication John Wiley & Sons.332 pp.. M. Estrada, F. Vives, M Alcaraz, (1985). The Western Mediterranean. Life and the productivity of the open sea. R. Margalef editor, Pergamon Press, London. Chapter 6:148-197. Verranno forniti anche appunti a cura del docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ECOLOGIA DEL PLANCTON

Docente: GIACOMO ZAGAMI

Orario di Ricevimento - GIACOMO ZAGAMI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Presso Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Università di Messina (Italia)
Giovedì 10:00 11:00Presso Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Università di Messina (Italia)
Note: tel.090.6765755
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti