Offerta Didattica
SCIENZE BIOLOGICHE
CHIMICA E TECNOLOGIA DEI PRODOTTI AGRUMARI
Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/10 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | 4 | 0 | 0 | 32 | 32 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Specie agrumarie utilizzate nell’industria di trasformazione. Conoscenza della composizione chimica e proprietà nutrizionali dei prodotti agrumari; metodi di analisi per il controllo di qualità e genuinità dei prodotti agrumari; tecnologie industriali per l’ottenimento dei prodotti agrumari.Learning Goals
Citrus species used in the transformation industry. Knowledge of the chemical composition and nutritional properties of Citrus products;analytical methods for quality and genuineness control of Citrus products; industrial technologies used for the production of Citrus products.Metodi didattici
Lezioni frontali.Teaching Methods
Lectures.Prerequisiti
Nessun prerequisito.Prerequisites
No requisite.Verifiche dell'apprendimento
Esami orali.Assessment
Oral exams.Programma del Corso
La diffusione degli agrumi nel mondo. Le specie agrumarie utilizzate nell’industria di trasformazione. Produzione di agrumi e quantità avviate all’industria di trasformazione. I processi di trasformazione industriale degli agrumi. Olii essenziali agrumari: costituenti volatili e non volatili (monoterpeni, sesquiterpeni, cumarine, psoraleni, polimetossiflavoni, carotenoidi). Metodi di analisi. Introduzione alla teoria cromatografica in fase gassosa (GC) e in fase liquida (HPLC). Cenni di spettrometria di massa (MS) e riconoscimento spettrale. Rivelatore ultravioletto-visibile (UV-Vis) e riconoscimento spettrale: cenni. Composizione della frazione volatile degli olii estratti a freddo. Analisi della frazione volatile degli olii estratti a freddo mediante GC-MS. La distribuzione enantiomerica dei componenti volatili. La composizione della frazione a nucleo eterociclico contenente ossigeno. Analisi della frazione a nucleo eterociclico contenente ossigeno mediante HPLC-UV.Course Syllabus
World diffusion of Citrus fruits. Citrus species used in the transformation industry. Citrus fruit production and quantities directed to the transformation industry. Industrial transformation process applied to Citrus fruits. Citrus essential oils: volatile and non-volatile constituents (monoterpenes, sesquiterpenes, coumarines, psoralenes, polymethoxyflavones, carotenoids). Analytical methods. Introduction to the theory of gas (GC) and liquid (HPLC) chromatography. Brief details on mass spectrometry (MS) e spectral identification. Ultraviolet-visible (UV-vis) detection and spectral identification: brief details. Composition of the volatile fraction of cold-pressed essential oils. Analysis of the volatile fraction of cold-pressed essential oils by using GC-MS. Enantiomeric distribution of volatile components. Composition of the oxygenated heterocyclic fraction. Analysis of the oxygenated heterocyclic fraction by using HPLC-UV.Testi di riferimento: 1) Citrus: The Genus Citrus – G. Dugo e A. Di Giacomo, Taylor and Francis, 2001.
2) Gli Olii Essenziali Agrumari in Italia – A. Di Giacomo e B. Mincione, Laruffa Editore, 1994.
3) Dispense
4) Appunti di lezione
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
CHIMICA E TECNOLOGIA DEI PRODOTTI AGRUMARI
Docente: PETER QUINTO TRANCHIDA
Orario di Ricevimento - PETER QUINTO TRANCHIDA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 14:00 | 16:00 | Laboratorio piano terra Dipartimento di Scienze Veterinarie, stanza A.07 |
Mercoledì | 14:00 | 16:00 | Laboratorio piano terra Dipartimento di Scienze Veterinarie, stanza A.07 |
Note: