Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

ELEMENTI DI VIROLOGIA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/19A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Le finalità del corso sono: • fornire agli studenti gli elementi per la conoscenza di base della struttura, della classificazione, della coltivazione e dei metodi di individuazione dei virus. • le strategie replicative. • le possibili conseguenze dell'infezione virale e quali sono le principali fasi in cui si sviluppa il rapporto virus-cellula. Infezioni acute, latenti, persistenti, lente. Schemi patogenetici, meccanismi alla base della persistenza • un approfondimento delle conoscenze relative all’interazione virus-organismo e i meccanismi di oncogenesi virale e le caratteristiche delle principali infezioni dei virus a DNA e RNA, con particolare riferimento a infezioni virali emergenti e riemergenti • possibili applicazioni dei virus come vettori virali a scopo diagnostico e terapeutico.

Metodi didattici

- lezione frontale standard con dibattito tra docente e studenti -il metodo tradizionale frontale in aula viene integrato con attività mediata dal computer (i.e materiale in PPT scaricabile da moodle) - esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche  

Prerequisiti

nessuna

Verifiche dell'apprendimento

- Lo studente verrà valutato attraverso un colloquio orale che risulterà immediatamente insufficiente qualora il candidato non presenti alcuna o scarse conoscenze dei concetti di base- si svolge in forma pubblica esclusivamente nei giorni indicati dal calendario degli esami di profitto

Programma del Corso

Agenti sub-virali. Morfologia, struttura e classificazione dei virus Metodi di coltivazione, saggio e indagine dei virus. Genomi virali e genetica dei virus. Replicazione virale ed espressione del genoma virale. Infezioni virali e risposte dell’ospite: apoptosi, autofagia, interferoni, risposta immune Interazioni virus-ospite: decorso delle infezioni virali, prevenzione e terapia delle infezioni virali. Patogenesi delle infezioni virali: meccanismi del danno cellulare, potenziale trasformante dei virus, virus nuovi ed emergenti Orthomyxovirus, virus epatitici Herpesvirus, Picornavirus Retrovirus. Virus patogeni emergenti. Vettori virali e terapia genica.

Testi di riferimento: Manuale di Virologia Medica F. Dianzani, G. Antonelli, M.R. Capobianchi, A. Dolei McGraw-Hill -Introduzione alla Virologia Moderna Dimmok NJ., Easton AJ., Leppard KN. Casa editrice Ambrosiana

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ELEMENTI DI VIROLOGIA

Docente: MARIA TERESA SCIORTINO

Orario di Ricevimento - MARIA TERESA SCIORTINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Incubatore, stanza HT1-T piano terra, Polo Papardo
Giovedì 12:00 13:00Incubatore, stanza HT1-T piano terra, Polo Papardo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti