Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
76105848100
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento permetterà allo studente di acquisire una buona conoscenza dei fenomeni che portano alla formazione di uno zigote e che avvengono durante lo sviluppo di un embrione, ed ancora, di raggiungere un buon grado di comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari che guidano tali fenomeni.

Metodi didattici

Le lezioni, tenute con il supporto di presentazioni in PowerPoint e/o Keynote, saranno integrate con attività pratiche di laboratorio e turni di esercitazione. In particolare, durante le attività pratiche, in apposita aula attrezzata con 20 microscopi, verranno seguite dai ragazzi le fasi di chemioattrazione dei gameti, fecondazione e prime fasi di segmentazione del riccio di mare.

Prerequisiti

Si rendono indispensabili le conoscenze acquisite con il corso di Citologia e Istologia, pertanto come da propedeuticità prevista si potrà sostenere l’esame di Biologia dello Sviluppo solo dopo aver superato quello di Citologia e Istologia.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame si terrà alla fine del corso, con sola prova orale. Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento di una preparazione almeno sufficiente su tutte le parti in cui il programma è articolato.

Programma del Corso

Il corso, che si terrà al primo semestre del secondo anno, partirà dalla spiegazione dei processi fondamentali che stanno alla base della gametogenesi, per arrivare a comprendere i processi legati alla fecondazione. Si continuerà pertanto con lo studio dei meccanismi di segmentazione, gastrulazione, neurulazione ed organogenesi nei diversi organismi modello trattati come da programma.

Testi di riferimento: 1) Biologia dello sviluppo. Autori: Andreuccetti ed altri; McGraw-Hill. 2) Biologia dello sviluppo. Autori: Giudice, Tocco, Campanella; Piccin. 3) Biologia dello Sviluppo. Gilbert. Zanichelli. 4) Atlante di Embriologia descrittiva. Autori: Franquinet and Foucrier; EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Docente: MARIA MAISANO

Orario di Ricevimento - MARIA MAISANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00
Martedì 10:00 11:00
Giovedì 10:00 11:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti