Offerta Didattica
CHIMICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE: CHIMICA ANALITICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/01, CHIM/10 | A scelta dello studente | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | 4 | 0 | 0 | 32 | 32 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si pone i seguenti obiettivi: - Presentare e discutere i principali quadri teorici sviluppati nella didattica della chimica analitica e della chimica degli alimenti, unitamente alle metodologie e le tecniche di trasposizione didattica dei concetti affrontabili nel secondo ciclo d'istruzione; - Pervenire ad una contestualizzazione storica-epistemologica dei concetti fondanti della chimica analitica e della chimica degli alimenti ed evidenziarne l'efficacia didattica, dalla scuola all'università e discutere il rapporto con le altre discipline, evidenziandone le specificità in termini di struttura concettuale e di approccio conoscitivo alla realtà; - Presentare e discutere esempi di didattica laboratoriale della chimica analitica e della chimica degli alimenti e di utilizzo di risorse e strumenti tecnologici multimediali specifici per la didattica; - Presentare e discutere metodi di autovalutazione e valutazione delle conoscenze e delle competenze maturate; - Fornire criteri e strumenti per la progettazione di attività didattiche relative alla chimica analitica ed alla chimica degli alimenti in funzione degli obiettivi formativi e del grado di istruzione nel quale si opera. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: -comprendere e comunicare i contenuti della chimica analitica e della chimica degli alimenti; -progettare attività didattiche, secondo uno schema di lavoro strutturato, che tenga conto del target, dei nodi concettuali ad esse inerenti, dei processi cognitivi posti in atto, delle propedeuticità concettuali necessarie, delle risorse e degli strumenti multimediali disponibili, e che siano coerenti con le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida; -utilizzare il laboratorio come momento di confronto tra ipotesi formulate e risultati ottenuti; -utilizzare tecniche interattive e laboratoriali, risorse e strumenti tecnologici multimediali utili alla costruzione di concetti di chimica analitica e chimica degli alimenti e alla visualizzazione di aspetti pertinenti a fenomeni ed enti di interesse della chimica analitica e della chimica degli alimenti. -utilizzare strategie di verifica efficaci nel determinare le conoscenze pregresse e le competenze acquisite.Learning Goals
The course has the following objectives: - To introduce and discuss the main theoretical frame developed in analytical chemistry and food chemistry education, together with strategies of didactic transposition of concepts addressed at the high school; - To promote an historical-epistemological conceptualisation of foundamental concepts of analytical chemistry and food chemistry, by showing its didactic effectiveness; to discuss the relation with other scientific disciplines, in terms of specificity of their conceptual structures and cognitive approaches towards the material realm; - To introduce and discuss examples of laboratory teaching and use of ICTs specific for analytical chemistry and food chemistry teaching; - To introduce and discuss strategy for the self-evaluation and the evaluation of chemical knowledge and competences; - To provide students with basic criteria for planning teaching activities related with analytical chemistry and food chemistry, consistent with the declared aims and the teaching level. At the end of this class, the student should be able to: - to understand and conveying analytical chemistry and food chemistry contents; - to plan teaching activities on analytical chemistry and food chemistry issues, according to a structured working scheme that keeps into account: students' target, conceptual obstacles, cognitive processes involved in learning, propedeutical concepts, available WEB resources and ICTs, consistency with the National Guidelines of the Italian Ministry for Education; - to use the lab as a learning tool for comparing working hypothesis and experimental results. - to use lab and interactive teaching techniques , as well as WEB resources and ICTs useful for building up chemical concepts and visualising features related with chemical phenomena and entities; - to apply assessment strategies of previous knowledge and acquired competencesMetodi didattici
Lezioni in aula integrate da esercitazioni di laboratorio di didattica.Teaching Methods
lectures and teaching laboratory practicePrerequisiti
E' necessario che gli allievi abbiano una buona conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di Chimica Analitica, Chimica Analitica Strumentale e Chimica degli alimenti ed una buona capacità operativa matematico/informatica.Prerequisites
It is necessary that the students have a good knowledge of Analytical Chemistry,Instrumental Analytical Chemistry and Food Chemistry and a good mathematical / computer operating capacity.Verifiche dell'apprendimento
Agli studenti sarà richiesto di progettare un'attività didattica relativa agli argomenti di chimica analitica e di chimica degli alimenti, su un argomento concordato col docente, secondo uno schema di lavoro strutturato che tenga conto di: target, modello didattico utilizzato in relazione al modello di apprendimento a cui si fa riferimento; competenze-requisito necessarie per affrontare l'attività didattica; competenze attese al termine dell'attività didattica; propedeuticità concettuali implicite nel progetto; descrizione analitica delle attività da realizzare in classe; tempi di realizzazione; modalità di valutazione delle competenze acquisite. Il lavoro (scritto) sarà poi relazionato oralmente. Saranno valutati i contenuti del lavoro e la qualità della presentazione orale, secondo i seguenti criteri: la capacità dello studente di individuare e sintetizzare le informazioni cruciali dell'argomento prescelto; la correttezza di tali informazioni; la chiarezza espositiva e la coerenza logica dell'esposizione.Assessment
Students will be asked to plan a teaching activity on analytical chemistry and food chemistry, agreed with the teacher, according to a structured scheme that takes into account: target, didactic model applied in the classroom; previously-acquired competences; competences that are expected to be acquired; propedeutical concepts; analytical description of the activities to be carried out in the classroom; time schedule; assessment strategies. The written work will be the object of an oral presentation. The content of the written report and the quality of the oral presentation will be evaluated according to the following criteria: student's ability to spot out and summarise crucial infos; the accuracy of such infos; the clarity and logical coherence of the presentation.Programma del Corso
Classi di concorso accessibili ai laureati magistrali in Chimica; Formazione e reclutamento dei docenti. Cenni di epistemologia: il valore didattico dell'epistemologia della Chimica. Le competenze nei contesti formativi: cenni alla progettazione didattica per competenze in ambito scientifico; la valutazione e la certificazione delle competenze nell'insegnamento della chimica analitica e della chimica degli alimenti, problematiche e specificità. - Il ruolo del laboratorio: la didattica laboratoriale nell'apprendimento della chimica analitica e della chimica degli alimenti (metodologie, applicabilità ai diversi contesti, analisi e discussione di esempi pratici); i processi di insegnamento e di apprendimento della chimica analitica mediante strumenti e tecnologie digitali, analisi della loro efficacia in relazione al ruolo dell'insegnante, al grado di istruzione e alle specificità delle discipline. Esempi di trasposizione didattica: dalla progettazione per competenze alla realizzazione di un percorso didattico integrato teorico-pratico con valutazione delle competenze acquisite.Course Syllabus
Classes accessible to master's graduates in Chemistry; Training and recruitment of teachers. Elements of epistemology: the didactic value of the epistemology of Chemistry. Competences in training contexts: overview of teaching design for scientific skills; assessment and certification of skills in teaching analytical chemistry, problems and specificities. - The role of the laboratory: the laboratory teaching in the analytical chemistry and food chemistry learning(methodologies, applicability to different contexts, analysis and discussion of practical examples); the teaching and learning processes in analytical chemistry through digital tools and technologies, analysis of their effectiveness in relation to the role of the teacher, the level of education and the specifics nature of the disciplines. - Examples of didactic transposition: from the competence-based design to the realization of an integrated theoretical-practical didactic course with evaluation of the acquired skills.Testi di riferimento: Articoli, capitoli di libri e altri materiali dalla letteratura specialistica saranno forniti durante il corso dal docente
sitografia
http://soc.chim.it/it/divisioni/didattica/home
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE: CHIMICA ANALITICA (MOD. A)
Docente: CONCETTA DE STEFANO
Orario di Ricevimento - CONCETTA DE STEFANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 12:00 | 13:00 | Studio - terzo piano blocco B - plesso centrale - Dipartimento CHIBIOFARAM -Campus Papardo |
Giovedì | 09:00 | 11:00 | Studio - terzo piano blocco B - plesso centrale - Dipartimento CHIBIOFARAM -Campus Papardo |
Note:
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE: CHIMICA DEGLI ALIMENTI (MOD. B)
Docente: PAOLA DUGO
Orario di Ricevimento - PAOLA DUGO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento CHIBIOFARAM - polo Annunziata Stanza 310 - terzo livello |
Note: Disponibilità a ricevere studenti su appuntamento qualsiasi giorno della settimana, sia mattina che pomeriggio