Offerta Didattica
CHIMICA
CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DERIVATI AGRUMARI
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/10 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | 4 | 0 | 0 | 32 | 32 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire agli studenti conoscenze circa le più comuni specie agrumarie, la composizione e l'uso dei derivati dei Citrus (succhi, oli essenziali, pectine, fibre alimentari e singoli componenti nutraceutici). Le caratteristiche tecnologiche dei principali sistemi estrattivi industriali. Le proprietà nutraceutiche dei principali prodotto agrumariLearning Goals
Provide knowledge on citrus species, the composition and uses of their derivatives (juice, essential oils, pectines, dietary fibers, nutraceuticals, etc.) The main technological aspects in the industrial extraction process. The Nutraceutical properties of citrus derivatives.Metodi didattici
lezioni frontali e visite didattiche in aziende agrumarie localiTeaching Methods
lessons in class and educational visits at local Citrus plantsPrerequisiti
Competenze di chimica organica, e di chimica analiticaPrerequisites
Competences of analytical and organic chemistryVerifiche dell'apprendimento
esame oraleAssessment
interviewProgramma del Corso
Produzione e trasformazione degli agrumi: La diffusione degli agrumi nel mondo; Le specie agrumarie utilizzate nell’industria di trasformazione; Produzione di agrumi e quantità avviate all’industria di trasformazione; Le origini dell’industria agrumaria; I processi di trasformazione industriale degli agrumi. Olii essenziali: Costituenti e Metodi di analisi: I costituenti degli olii essenziali agrumari; mono e sesquiterpeni; cumarine, psoraleni e polimetossiflavoni; carotenoidi. Tecniche cromatografiche: introduzione alla teoria e strumentazione per gascromatografia Metodi di analisi degli olii essenziali: metodi classici; metodi gascromatografici (HRGC e HRGC/MS); metodi di cromatografia liquida (TLC, HPLC e HPLC/MS); metodi cromatografici multidimensionali (HPLC-HRGC e MDGC); metodi gascromatografici veloci (Fast HRGC). Olii essenziali: composizione e adulterazioni: La composizione della frazione volatile degli olii estratti a freddo; (limone, arancia dolce, bergamotto, mandarino, clementine, arancia amara, pompelmo, cedro, limetta dolce, limetta acida key, limetta acida persiana); La composizione dell’olio di limetta distillato; La composizione degli olii di foglie e di fiori: (petit grain di arancio amaro, limone, mandarino, arancio dolce, bergamotto, pompelmo, tangerino, olio di neroli) La distribuzione enantiomerica dei componenti volatili La composizione della frazione a nucleo eterociclico contenente ossigeno Le adulterazioniCourse Syllabus
Citrus classification and world distribution: Citrus species used for industrial purposes; Statistics of citrus transformation worldwide Origin of Citrus industry; Citrus processing technologies; Essential oils; Composition and analysis; Gas chromatography and liquid chromatography (mono and multidimensional) coupled to MS detectors: Adulteration of Citrus essential oils.Testi di riferimento: Citrus: The Genus Citrus - Dugo - Di Giacomo, Taylor and Francis, 2001
Citrus Bergamia: bergamot and Its derivatives - Dugo & Bonaccorsi, Taylor and Francis, 2011
Materiale didattico fornito dal docente
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
CHIMICA E TECNOLOGIA DEI DERIVATI AGRUMARI
Docente: IVANA LIDIA BONACCORSI
Orario di Ricevimento - IVANA LIDIA BONACCORSI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | SEDE Ex facoltà di Farmacia - Polo Annunziata stanza 314 |
Giovedì | 12:00 | 13:00 | SEDE Ex facoltà di Farmacia - Polo Annunziata stanza 314 |
Note: