Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA ANALITICA CLINICA

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64205232200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento promuove nello studente la conoscenza delle caratteristiche dei fluidi biologici e dei principali metodi di analisi. Le esercitazioni di laboratorio favoriranno la comprensione dei vari metodi di determinazione dei principali analiti presenti nei fluidi biologici e serviranno ad acquisire familiarità con le principali tecniche analitiche, quali, spettrofotometria UV-VIS, spettrometria di assorbimento atomico, potenziometria con elettrodi iono-selettivi.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula; esercitazioni di laboratorio con utilizzazione di strumentazione utile alla determinazione di analiti di interesse chimico-clinico.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica analitica, in particolare equilibri in soluzione acquosa. Conoscenze di chimica analitica strumentale, in particolare di spettrofotometria UV-VIS, spettrometria di assorbimento atomico, potenziometria.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale e la valutazione delle relazioni sulle singole prove di laboratorio.

Assessment


Programma del Corso

Caratteristiche e composizione dei principali materiali biologici (2 ore). Caratteristiche e composizione del sangue. Regolazione dell’equilibrio acido-base. Caratteristiche e composizione degli altri principali materiali biologici. Raccolta dei materiali biologici (2 ore). Condizioni di prelievo di sangue. Tipi di campione. Anticoagulanti e preservanti. Prelievo di altri materiali biologici. Variabilità preanalitica. Trattamento e conservazione dei materiali biologici (2 ore). Sieratura e centrifugazione. Conservazione dei materiali biologici per indagini chimico-cliniche. Cause di alterazione del campione. Provvedimenti e prescrizioni per la migliore conservazione dei campioni. Metodi di separazione per l’isolamento delle biomolecole. Variabilità analitica. L’errore di laboratorio (2 ore). Classificazione degli errori di misura. Errore totale: limiti fiduciari, coefficiente di variazione (CV), limiti accettabili dell’errore. Controllo dei metodi. Stabilità dei reagenti. La sicurezza della qualità nel laboratorio (4 ore). Controllo interno di qualità: obiettivi per l’imprecisione analitica, obiettivi per l’inaccuratezza analitica, obiettivi per l’errore analitico totale, carte di controllo (metodo di Shewart-Levey-Jannings). Scopo del controllo interno di qualità. Valutazione esterna di qualità. Variabilità biologica e valori di riferimento (2 ore). Fattori che influenzano i valori di riferimento. Produzione e presentazione dei valori di riferimento. Metodologie problematiche inerenti la produzione dei valori di riferimento. Variabilità biologica intraindividuale e differenza critica dei test di laboratorio (2 ore). Misura della variabilità biologica intraindividuale. Confronto dei risultati attuali di un paziente con quelli precedenti: la differenza critica. Impiego della differenza critica nell’interpretazione dei test di laboratorio. Determinazione enzimatica di analiti di interesse clinico (6 ore). Dosaggio con enzimi dei metaboliti. Enzimi immobilizzati. Metodi di studio degli isoenzimi. Struttura, caratteristiche elettroforetiche e distribuzione dei principali isoenzimi. Significato clinico dell’attività degli enzimi presenti nei materiali biologici: siero. Studio dell’attività degli enzimi sierici. Comportamento di alcuni enzimi sierici in condizioni patologiche. Immunochimica (8 ore). Antigeni e apteni. Anticorpi. Produzione di antisieri. Produzione di anticorpi monoclonali. Reazione antigene-anticorpo. Reazione quantitativa di precipitazione. Reazione di immunoprecipitazione in gel. Immunodiffusione radiale semplice. Immunoprecipitazione in mezzo liquido. Principi e tecniche in immunometria. Determinazioni competitive e non competitive. Determinazioni in fase eterogenea e in fase omogenea. Fattori critici che influenzano le determinazioni immunometriche. Traccianti e tecniche di rivelazione del segnale. La relazione concentrazione-segnale analitico. Metodi radioimmunologici (RIA). Dosaggio immunoradiometrico (IRMA). Dosaggio ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay). Tecnica enzimo-immunochimica in fase omogenea (EMIT). Dosaggi immunologici con marcatori fluorescenti (FIA). Dosaggi immunologici con marcatori luminescenti (LIA). Immunodosaggi mediante bioluminescenza. Immunodosaggi mediante chemiluminescenza (CL). Immunodosaggi mediante il complesso avidina-biotina. Applicazioni cliniche dei metodi immunochimici. Biomarcatori (2 ore). Definizione. Biomarcatori del sistema cardio-renale. Gli ormoni come biomarcatori di funzione e di malattia. I principali biomarcatori in oncologia. Esercitazioni di Laboratorio: Determinazione di analiti di interesse chimico-clinico mediante spettroscopia UV-VIS, spettroscopia di assorbimento atomico, potenziometria con elettrodi ionoselettivi.

Course Syllabus


Testi di riferimento: - L. Spandrio, Principi e Tecniche di Chimica Clinica, Piccin. - C. Dotti e A. Fortunato, Le analisi immunometriche: basi teoriche e applicazioni cliniche, Piccin, 2014. - Handbook on metals in clinical and analytical chemistry, H.G. Seiler, A. Sigel, H. Sigel (Eds.), 1994.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA ANALITICA CLINICA

Docente: OTTAVIA GIUFFRE'

Orario di Ricevimento - OTTAVIA GIUFFRE'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00proprio studio (A2 B3 03) presso Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
Mercoledì 11:00 13:00proprio studio (A2 B3 03) presso Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti