Offerta Didattica
BIOLOGIA
FISIOPATOLOGIA CELLULARE
Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/09 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 1 | 0 | 50 | 40 | 10 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è di fornire allo studente le conoscenze di base nel settore della fisiologia cellulare, che indaga sui meccanismi che stanno alla base delle funzioni vitali ed interpreta le variazioni indotte su tali meccanismi nella transizione dalla condizione fisiologica a quella patologica. Quindi tali conoscenze risultano indispensabili sia per comprendere come si instaurano i processi patologici, ovvero le alterazioni dei meccanismi che modificando le funzioni portando alla malattia sia per la comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci che per l’acquisizione di competenze utili nella futura attività professionale.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
xPrerequisiti
Conoscenze di biochimica e fisiologia degli apparatiPrerequisites
xVerifiche dell'apprendimento
Esame orale finaleAssessment
xProgramma del Corso
Le cellule come modelli sperimentali E. coli, Dictyostelium discoideum, Caenorhabditis elegans, Drosophyla melanogaster, Arabidopsis thaliana, vertebrati Modalità di comunicazione tra le cellule Comunicazione diretta ed indiretta. Messaggeri proteici e steroidei. Modalità operative. Recettori di membrana, citoplasmatici e nucleari. Trasduzione del segnale. Attivazione di secondi messaggeri e loro funzioni. Amplificazione del segnale e risposte cellulari. Difetti dei meccanismi regolatori fondamentali: il cancro Cellule staminali: classificazione, derivazione ed impiego delle cellule staminali Chaperonopatie: patologie dovute ad alterazioni a carico di proteine “chaperone” Canali ionici e canalopatie Necrosi e apoptosi Giunzione neuromuscolare e sue alterazioni: distrofie Danni a carico delle cellule nervose: morbo di Alzheimer e sclerosi Trasmissione sinaptica dopaminergica e sue alterazioni: morbo di Parkinson e schizofrenia Effetti delle droghe naturali e sintetiche sulle sinapsiCourse Syllabus
Testi di riferimento: Taglietti Casella- “Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula vol. I, II, III e IV” Casa editrice La Goliardica Pavese
G.M. Cooper “La cellula” –Zanichelli
Li Volsi- “Il funzionamento delle cellule e delle molecole “
EdiSES
Alberts et- al. “Biologia molecolare della cellula” -Zanichelli
Becker M, Kleinsmith Lewis J., Hardin Jeff “Mondo della cellula”- Edises
Inoltre alla fine della lezione verrà fornito agli studenti il materiale didattico
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FISIOPATOLOGIA CELLULARE
Docente: CATERINA FAGGIO
Orario di Ricevimento - CATERINA FAGGIO
Dato non disponibile