Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

DIDATTICA DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti elementi di approfondimento e di messa in pratica di temi già trattati in corsi (triennali) come Storia della lingua italiana, Linguistica, Glottologia e simili, con particolare riferimento alla didattica dell’italiano come L2 e al rapporto tra lingua scritta/parlata/trasmessa.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti nell’analisi testuale di brani esemplari, nella progettazione di unità di apprendimento e nell’esposizione dei principali metodi e tecniche della disciplina.

Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica italiana; rudimenti di storia della lingua italiana e di linguistica italiana; rudimenti dell'analisi testuale.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale (negli appelli d’esame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica.

Programma del Corso

Verranno esposti i metodi e le tendenze tipici e più aggiornati del settore disciplinare (dall'analisi testuale alla linguistica dei corpora, dalla linguistica pragmatica all'approfondimento di temi di grammatica storica). Verranno analizzati alcuni testi esemplari dell'italiano dell'uso e dell'italiano letterario. I principi didattici dell’italiano come seconda lingua costituiranno parte integrante del corso, così come elementi di traduzione per il doppiaggio di testi audiovisivi.

Testi di riferimento: 1) Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Insegnare l'italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015; 2) Angela Sileo, “Doppiaggese”. Verso la costruzione di un metodo, Roma, UniversItalia, 2018. 3) Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013, soltanto il capitolo 5, OPPURE: Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, L'italiano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci, disponibile dal gennaio 2019, soltanto il capitolo 3.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIDATTICA DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA

Docente: FABIO ROSSI

Orario di Ricevimento - FABIO ROSSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00DICAM, stanza 322, terzo piano
Mercoledì 10:00 11:00COSPECS, atrio del primo piano, antistante l'aula magna
Note: E' auspicabile richiedere un appuntamento via email, scrivendo a frossi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti