Offerta Didattica
SCIENZE STORICHE: SOCIETÃ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA
ETNOLOGIA
Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’acquisizione delle principali prospettive teoriche e metodologiche maturate nel tempo dall’etnologia nei suoi complessi rapporti con altre scienze sociali, dovrà qui essere piegata allo studio critico del panorama delle fonti, delle progettualità, delle narrazioni etnografiche e delle relative componenti autobiografiche. Verrà in seguito proposta e opportunamente esemplificata una riflessione antropologica più estesa sulla portata conoscitiva e politica d’ogni narrazione e di relative rappresentazioni di volta in volta condizionate da particolari programmi, orientamenti, punti di vista come da originali combinazioni di oralità, vocalità, scrittura, stampa, interfaccia telematica. Al termine il corsista dovrà essere in grado di riconoscere le possibili implicazioni antropologiche di differenti campi narrativi, cogliendone gli indirizzamenti sociopolitici, le costruzioni sentimentali come le articolazioni linguistiche, letterarie, retoriche e simboliche.Learning Goals
The acquisition of the main theoretical and methodological perspectives of ethnology in its complex relations with other social sciences, will be oriented to the critical study of the sources, projects, ethnographics narratives and its autobiographical components. An anthropological reflection will be gived with appropriate examples on the policy of narratives and its representations influenced by special programs, guidelines, points of view as from original combinations of orality, vocal, writing, printing, electronic interface. The students must be able to recognize the implications of different anthropological narrative fields, especially in the sociopolitical, sentimental as linguistic, literary, rhetorical and symbolic directives.Metodi didattici
Sostenuto da letture ed esemplificazioni scelte e ragionate, il corso cercherà d’isolare, seguire e ricapitolare, nel senso di una generale storia degli studi, tappe, concetti e modalità salienti nella progressiva attenzione che la ricerca antropologica ha maturato nei confronti del rapporto tra azioni sociali e narrazioni, come delle sue crescenti prospettive autocritiche, autobiografiche e autoriflessive.Teaching Methods
Supported by readings and examples, the course will isolate, in the sense of a general history of studies, stages, concepts and methods highlights in the increasing attention that the anthropological research has gained regarding relations between social actions and narratives, as its growing self-critical, autobiographical and self-reflexive perspectives.Prerequisiti
Quale introduzione alla storia e alle diverse prospettive d’indagine maturate in seno all’etnologia, la prima parte del corso non richiederà agli studenti prerequisiti particolari, se non una generale preparazione storico-filosofica. Per la seconda, invece, apprezzabile risulterà una preliminare disposizione storiografica, storico-letteraria come linguistica e filologica all’analisi delle formazioni discorsuali, dei repertori documentari, delle voci, dei testi e degli autori.Prerequisites
As introduction to the history and study perspectives of Ethnology, the first part of the course will not require particular prerequisites, only a general historical and philosophical preparation. For the second, instead, it will be useful a preliminary historical and literary preparation, as a linguistic and philological orientation to the analysis of the speeches in particular components.Verifiche dell'apprendimento
La verifica finale consisterà in un esame orale da sostenere in una tre delle sessioni annuali previste. L’esame si articolerà su questioni della ricerca antropologica desumibili dallo studio integrale dei tre libri di testo previsti e illustrati nel corso delle lezioni.Assessment
The final test will consist of an oral examination to be sustained in a three of the annual sessions. The examination will consist of anthropological questions relative to the study of the three textbooks provided and discussed in the lectures.Programma del Corso
Narrazione, storia e autobiografia nelle prospettive critiche dell’etnologia: l’Albania tra letterature e transizioni politiche. Dopo una parte introduttiva riguardante le principali problematiche relative al rapporto tra linguaggio, corpo e azione sociale così come esplorato nella storia degli studi antropologici, il corso prenderà in esame, in una logica comparativa, diversi esempi di narrazione: dalle epiche di tradizione orale alle canzoni narrative diffuse in Europa in ambito folklorico; dall'autobiografia come genere letterario alle scritture etnografiche; dalle storie di vita fino alle visioni prometeiche dominanti nelle rigogliose letterature che segnano l’attuale transizione politica dell’Albania postcomunista. L'approfondimento critico di nozioni quali quelle di azione sociale e di agency, come anche la discussione di aspetti relativi ai processi di trasmissione del sapere - passaggio, educazione, iniziazione, tradizione, transizione, migrazione, integrazione, acculturazione, identità, globalizzazione, flusso, deterritorializzazione ecc. - vorrà essere in questo senso concreta via d'accesso alle prospettive più recenti dell'indagine antropologica, attente ai movimenti retorici della costruzione e rappresentazione socioculturale.Course Syllabus
Action, narration and autobiography in the critical perspectives of ethnology: Albania between literature and political history. After an introduction on the relationship between language, body and social action as well as explored in the history of anthropological studies, the course will examine, in a comparative logic, several examples of narrative: the oral tradition and epic songs narrative in Europe; the autobiography as a literary genre; the ethnographic writings; the life stories and the prometheic visions dominant in the lush literatures that mark the current political transition postcommunist Albania. The critical analysis of concepts such as social action and agency, as well as discussing issues relating to the processes of transmission of knowledge - transfer, education, initiation, tradition, transition, migration, integration, acculturation, identity, globalization, flow, deterritorialization, etc. - it will be in this direction concrete access road to the most recent survey anthropological perspective, attentive to the movements of rhetorical construction and sociocultural representation.Testi di riferimento: L’esame prevede lo studio integrale
dei seguenti tre testi:
1) Un volume a scelta tra:
- J. Beattie, Uomini diversi da noi. Lineamenti di antropologia sociale, Laterza, Roma-Bari;
- R. Deliège, Storia dell’antropologia, il Mulino, Bologna;
- A. Appadurai, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Raffaello Cortina, Milano.
2) M. Geraci, Prometeo in Albania. Passaggi letterari e politici di un paese balcanico, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), da studiare dall’Introduzione al V capitolo compreso.
3) M. Kokalari, La mia vita universitaria. Memorie di una scrittrice albanese nella Roma fascista (1937-1941), Viella, Roma; oppure, in alternativa, G. Spitilli, D. Di Virgilio, F. Bonini Baraldi, Giannina Malaspina cantastorie, Bambun Edizioni, Teramo.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ETNOLOGIA
Docente: MAURO GERACI
Orario di Ricevimento - MAURO GERACI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:45 | 13:30 | Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci |
Mercoledì | 10:45 | 12:00 | Dipartimento do Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci |
Note: Per fissare appuntamenti al di fuori dell'orario previsto contattare il docente scrivendo alla mail: mgeraci@unime.it