Offerta Didattica

 

LETTERE

FILOLOGIA BIZANTINA - FILOLOGIA UMANISTICA LATINA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/13CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso è articolato in due moduli: il primo intende offrire un’ampia panoramica della cultura letteraria a Bisanzio e ricostruirne il rapporto dinamico, di imitatio e a un tempo di ri-creazione, con il mondo classico, attraverso una scelta di testi esemplificativi dei vari generi letterari in età proto e mediobizantina; il secondo punta a fornire la metodologia di base per un corretto approccio critico ed esegetico ai testi latini di età umanistica e alle loro specifiche problematiche, e a trasmettere un quadro esaustivo dei principali fenomeni storico-culturali che caratterizzarono la civiltà letteraria del Rinascimento in Italia.

Learning Goals


Metodi didattici

Punto di partenza sarà la lettura e l’analisi di testi letterari scelti dai docenti per il loro interesse culturale, storico e linguistico.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua greca e della lingua latina.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica sarà effettuata tramite una prova orale, che valuterà la capacità di apprendimento acquisita nella lettura e nell’analisi dei testi proposti, la capacità espositiva (chiarezza e proprietà di linguaggio tecnico), la capacità di inquadrare i fenomenti letterari nel contesto storico-culturale che li ha prodotti.

Assessment


Programma del Corso

a) I generi letterari a Bisanzio (Prof. P. Megna) Il corso verterà sulla storia, l’evoluzione e i caratteri stilistico-linguistici dei principali generi letterari a Bisanzio e sul loro rapporto di tradizione/innovazione rispetto alla letteratura classica. Saranno letti e tradotti a lezione passi selezionati e forniti dalla docente (Prof. Megna). b) Linee di sviluppo della filologia umanistica fra Tre e Quattrocento (Prof. D. Gionta) Si affronteranno le fasi evolutive del percorso filologico degli umanisti. Specifica attenzione sarà devoluta alla storia letteraria e all’inquadramento storico-culturale dei fenomeni.

Course Syllabus


Testi di riferimento: a) Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. II: La ricezione e l’attualizzazione del testo, Salerno editrice, Roma 1995, pp. 355-388 (E. V. MALTESE, La storiografia); Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Vol. I: La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Salerno editrice, Roma 2004, pp. 183-227, 257-489 (A. ACCONCIA LONGO, Vite, passioni, miracoli dei santi; F. D’AIUTO, L’innografia; M. D. LAUXTERMANN, La poesia; M. GRÜNBART, L’epistolografia; A. KARPOZILOS, La cronografia; C. CUPANE, Il romanzo; G. C. HORROCKS, Lingua alta e lingua popolare). Per un quadro storico-culturale d’insieme si consiglia la lettura di: M. DI BRANCO, Breve storia di Bisanzio, Carocci editore, Roma 2016, pp. 1-194. b) V. FERA, La filologia del Petrarca e i fondamenti della filologia umanistica, in Il Petrarca latino e le origini dell'umanesimo, II, Firenze 1996, 367-91; V. FERA - S. RIZZO, La filologia umanistica tra filologia classica e filologia romanza, in Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto, a cura di A. Ferrari, Spoleto 1998; M. BERTÉ-M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna 2017, 9-165; E. GARIN, La letteratura degli umanisti, in Storia della letteratura italiana. III. Il Quattrocento e l’Ariosto, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, Milano 1978, 7-295. Ulteriori materiali didattici, parte integrante dell’esame, saranno forniti durante il corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOLOGIA BIZANTINA

Docente: PAOLA MEGNA

Orario di Ricevimento - PAOLA MEGNA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:30Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, III piano, stanza n. 337. La docente riceve gli studenti anche sulla piattaforma Teams previo appuntamento.
Note:

FILOLOGIA UMANISTICA LATINA

Docente: DANIELA GIONTA

Orario di Ricevimento - DANIELA GIONTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:20 16:00Stanza 327 - piano terzo del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. La Prof. Gionta riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti