Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo della parte monografica è la riflessione sui motivi che portarono Croce e Gentile ad assumere posizioni differenti nel dibattito sull’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale, di cui ricorre quest'anno il centenario della dichiarazione. Durante il corso sarà suggerita la lettura di romanzi che centrati sul racconto di episodi, vicende, storie relative alla “grande guerra”, diano la dimensione anche letteraria di questo evento catastrofico, che per la prima volta coinvolse il mondo intero. Obiettivo della parte generale è la riflessione sul concetto di nazionalità nella storiografia filosofica, nonché la conoscenza degli snodi di maggior rilievo della tradizione filosofica italiana. Tutto questo attraverso la ricostruzione elaboratane da uno dei maestri più insigni della storiografia filosofica nel Novecento.

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione aula in orario concordato, chiarimenti, se richiesti da uno o da più studenti, nella stanza del docente su argomenti mirati del corso.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza delle principali linee di svolgimento della filosofia moderna e contemporanea.

Verifiche dell'apprendimento

Colloqui in itinere, esame a conclusione del corso nelle date stabilite dalla direzione.

Programma del Corso

Croce, Gentile e la Guerra

Testi di riferimento: Parte monografica: B. Croce, L’Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950 (terza edizione) G. Gentile, Guerra e fede, a cura di Hervé A. Cavallera, Le Lettere, Firenze 1989. G. Gentile, Dopo la vittoria, a cura di Hervé A. Cavallera, Le Lettere, Firenze 1989. Parte generale: E. Garin, Storia della filosofia italiana, 3 voll., Einaudi,Torino 1966.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Docente: GIUSEPPE ROCCO GEMBILLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE ROCCO GEMBILLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Via Concezione, 6 (locali di Filosofia, piano terra)
Martedì 12:20 13:00DiCAM, stanza 214 (II piano)
Mercoledì 11:00 13:00Via Concezione, 6 (locali di Filosofia, piano terra)
Giovedì 10:40 11:40DiCAM, stanza 214 (II piano)
Note: Per gli studenti di FIlosofia
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti