Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FILOSOFIE DEL NOVECENTO
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Heidegger, M. Concetti fondamentali della metafisca. Mondo – finitezza – solitudine, a cura di C. Angelino, il Melangolo, Genova 1992 (Parte Seconda, pp. 221-469).
Agamben, G. L’Aperto. L’uomo e l’animale, Bollati Boringhieri, Torino 2002, pp. 99.
Derrida, J. L’animale che dunque sono, tr. it. di M. Zannini, Jaca Book, Milano 2006, pp. 222.
Derrida, J. e Roudinesco, É. Violenze contro gli animali, in Quale domani?, tr. it. di G. Brivio, Bollati Boringhieri, Torino 2004, pp. 92-110 [Il testo sarà messo a disposizione degli studenti in formato pdf sul sito Elearning del Corso].
Derrida, J. «Il faut bien manger» o il calcolo del soggetto, tr. it. e cura di S. Maruzzella e F. Viri, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 48.
Caffo, L. Margini dell’umanità. Animalità e ontologia sociale, Mimesis, Milano-Udine 2014, pp. 61.
Calarco, M. Zoografie. La questione dell’animale da Heidegger a Derrida, a cura di M. Filippi e F. Trasatti, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 172.
Filippi, M. Questioni di specie, Elèuthera, Milano 2017, pp. 109.
Marchesini, R. Emancipazione dell’animalità, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 188.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FILOSOFIE DEL NOVECENTO
Docente: CATERINA RESTA
Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it |
Note: