Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

FILOSOFIE DEL NOVECENTO

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di offrire allo studente, attraverso la lettura di un’ampia scelta di testi di diversi autori, tra cui anche alcuni ‘classici’ del Novecento (Heidegger, Derrida) un’articolata comprensione critica delle questioni relative al ‘proprio’ dell’uomo e alla relazione tra uomo e animale, oggi al centro di un vivace dibattito a livello nazionale e internazionale sul post-umanesimo, suscitato anche da una maggiore consapevolezza della violenza esercitata sugli animali. Le ricadute sul piano etico, politico e giuridico impongono un’accurata interrogazione dei controversi aspetti relativi a una nuova definizione dei confini dell’umano e dello statuto dei viventi non umani.

Learning Goals

The Learning Goals of the course are to offer the student a detailed critical understanding of issues related to the ‘own’ of man and the relationship between man and animal, focusing on a large body of texts, including some ‘classics’ of the 20th century (Heidegger, Derrida) –,. These issues are now, at national and international levels, at the centre of a heated debate on post-humanism, due also to an increased awareness of the mistreating of animals. The ethical, political and legal implications of this debate require a careful questioning of several controversial aspects, which are related to a new redefinition of the boundaries of human and non-human status.

Metodi didattici

Lezioni frontali di analisi e commento dei testi in programma; discussione sugli argomenti trattati; eventuali incontri seminariali da concordare.

Teaching Methods

Frontal lectures, which consist of analysis and interpretation of the books, indicated in the program, discussion about the subjects which are debated during the lessons, possible seminar-meetings.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una buona conoscenza di base dei principali temi e problemi della tradizione filosofica; deve anche aver acquisito una buona padronanza del lessico filosofico.

Prerequisites

The student should have a good basic knowledge of the main topics and problems of the philosophical tradition and a good mastery of philosophical lexicon.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Oral examination on the subjects which were debated during the lessons, starting from an in-depth analysis of the texts, which are indicated in the program. This exam is on the dates indicated in the calendar of exam sessions.

Programma del Corso

Titolo: La differenza antropologica: l’uomo, l’animale Argomento: Ogni grande svolta epocale è stata caratterizzata dal rinnovarsi della cruciale domanda sull’uomo e sulla sua “essenza”. Il Novecento, con Auschwitz, ha riproposto in modo ineludibile questa domanda, lasciandocela in eredità. A partire dalla celebre definizione dell’uomo in quanto animal rationale, l’essenza dell’uomo è stata solitamente definita attraverso la differenza con l’animale. Alla luce dell’attuale dibattito, che ha visto la nascita degli Animal Studies e del diffondersi di filosofie non solo anti- e post-umanistiche, ma anche anti-specistiche, il corso si propone di interrogare, in una prospettiva teoretica, ma anche etica e politica, la problematicità di una “differenza antropologica”, messa a rischio da una concezione puramente zoologica dell’umano, attraverso il riferimento ad alcuni testi e autori del pensiero contemporaneo particolarmente rilevanti per affrontare tale questione (Heidegger, Derrida, Agamben). Per un’ulteriore problematizzazione e attualizzazione degli interrogativi sollevati dalle nuove correnti post-umanistiche e animaliste, si analizzeranno anche alcuni recenti interventi all’interno del dibattito filosofico in corso.

Course Syllabus

Title: The anthropologic difference: man and animal Subject: Every major epochal turning has been marked by the renewal of the crucial question about man and his “essence”. The twentieth century, through Auschwitz, has revived this inescapable question, bequeathing it to us. From the famous definition of man as animal rationale, the essence of man is usually defined as the difference from the animal. In light of the current diffusion of Animal Studies and anti- humanistic, post-humanistic and anti-speciesistic philosophies, the course aims to investigate, in a theoretical, but also ethical and political perspective, the problematic “anthropological difference”, which is put at risk by a purely Zoological conception of the human being. During the course, a wide selection of texts by scholars of contemporary philosophy, which are particularly relevant to address this issue (Heidegger, Derrida, Agamben), will be discussed. In addition recent speeches within the ongoing philosophical debate will be analysed, in order to question the issues, which have been raised by the new post-humanistic and animalistic tendencies.

Testi di riferimento: Heidegger, M. Concetti fondamentali della metafisca. Mondo – finitezza – solitudine, a cura di C. Angelino, il Melangolo, Genova 1992 (Parte Seconda, pp. 221-469). Agamben, G. L’Aperto. L’uomo e l’animale, Bollati Boringhieri, Torino 2002, pp. 99. Derrida, J. L’animale che dunque sono, tr. it. di M. Zannini, Jaca Book, Milano 2006, pp. 222. Derrida, J. e Roudinesco, É. Violenze contro gli animali, in Quale domani?, tr. it. di G. Brivio, Bollati Boringhieri, Torino 2004, pp. 92-110 [Il testo sarà messo a disposizione degli studenti in formato pdf sul sito Elearning del Corso]. Derrida, J. «Il faut bien manger» o il calcolo del soggetto, tr. it. e cura di S. Maruzzella e F. Viri, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 48. Caffo, L. Margini dell’umanità. Animalità e ontologia sociale, Mimesis, Milano-Udine 2014, pp. 61. Calarco, M. Zoografie. La questione dell’animale da Heidegger a Derrida, a cura di M. Filippi e F. Trasatti, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 172. Filippi, M. Questioni di specie, Elèuthera, Milano 2017, pp. 109. Marchesini, R. Emancipazione dell’animalità, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 188.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOSOFIE DEL NOVECENTO

Docente: CATERINA RESTA

Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti