Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ESTETICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone d’iscrivere alcuni elementi dell’opera di Pasolini in un’ampia galassia estetica e filosofica che dovrebbe stabilire nessi problematici con l’opera di Nietzsche, Benjamin, Foucault, Agamben. In questo senso, tra gli altri, snodi teorici fondamentali per quest’ipotesi sono le nozioni di tradizione, di passato, di potere, di soggettività, per come Pasolini le maneggia in particolare nella sua opera cinematografica e poetica. Per questi obiettivi all’interno del corso sarà proposta la visione di alcune pellicole di Pasolini.

Metodi didattici

lezione frontale

Prerequisiti

Sarebbe auspicabile da parte dello studente il possesso di una qualche nozione legata ai caratteri fondamentali della letteratura e del cinema italiano del secondo dopo-guerra.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il corso si propone d’indagare, attraverso la sua produzione cinematografica, letteraria, saggistica, l’opera di Pier Paolo Pasolini come indice della rivelazione estetica di una trasformazione antropologica e politica epocale nell’arco di tempo, tra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni ’70 del Novecento, in cui si afferma una forma di capitalismo in grado di governare l’interiorità di ciascuno.

Testi di riferimento: P.P. Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti, Milano 2014. P.P. Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano 2015. P. P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti, Milano 2015. A. Ferrero, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, Venezia 1986.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ESTETICA

Docente: PIERANDREA AMATO

Orario di Ricevimento - PIERANDREA AMATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Stanza 215 Dicam
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti