Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ERMENEUTICA FILOSOFICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di indagare la crisi dell’umanismo tradizionale nel pensiero del Novecento e fare acquisire, in questo modo, gli strumenti teorici necessari per conprendere il dibattito apertosi all’inizio del nostro secolo sul post-umano e sull’attuale trasformazione della nozione di umano determinata dai più recenti sviluppi scientifici e biotecnologici.

Metodi didattici

Lezioni frontali, libera discussione sugli argomenti trattati, esercitazioni di comprensione dei testi.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una conoscenza scolastico-manualistica della filosofia del Novecento ed avere una discreta padronanza della concettualità filosofica.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami; eventuali relazioni su testi di approfondimento concordati durante le lezioni.

Programma del Corso

Il corso si propone di esaminare le ragioni e il contesto filosofico della crisi dell’umanismo tradizionale attraverso, in primo luogo, l’analisi del testo di Martin Heidegger Lettera sull’”umanismo”, in cui l’umanismo classico viene interpretato come un’antropologia fondata sulle differenze specifiche dell’umano rispetto all’animale e sul suo moderno statuto di soggetto contrapposto al mondo degli oggetti. Tale antropologia che, secondo Heidegger, sarebbe incapace di pensare l’uomo nella sua provenienza essenziale, raggiunge la sua massima affermazione grazie all’attuale dominio planetario delle scienze e delle bio-tecnologie in base a cui il rapporto con l’animalità e la tecnica viene ridefinito nei termini di ibridazione ed infiltrazione: venuta meno la pretesa umanistica dell’uomo come soggetto autoriferito e centro di identità, il post-umanismo pensa l’uomo come “essere transazionale eterodefinito”, ossia come essere plurale la cui determinazione dipende da molteplici processi ibridativi con il mondo animale e con le potenzialità della tecnica. L’ontologia metamorfica che fonda la concezione post-umanistica e la molteplicità ontogenetica a cui, secondo questa prospettiva è aperto l’umano, verranno analizzate criticamente attraverso le proposte teoriche degli esponenti più significativi di questo importante e controverso filone del pensiero contemporaneo.

Testi di riferimento: - M. Heidegger, La lettera sull’umanismo, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1995. - R. Marchesini, Il tramonto dell’uomo. La prospettiva post-umanista, Dedalo, Bari 2009. - R. Braidotti, Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi, Roma 2014. - F. Monceri (a cura di), Sull’orlo del futuro. Ripensare il post-umano, ETS, Pisa 2009. - R. Marchesini, Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano, Castelvecchi, Roma 2017.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ERMENEUTICA FILOSOFICA

Docente: SANDRO GORGONE

Orario di Ricevimento - SANDRO GORGONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30Stanza n. 216 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina
Note: Per ulteriori appuntamenti scrivere a: sgorgone@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti