Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

BIOETICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: Sviluppare la capacità critica e argomentativa in merito alle questioni etiche poste dallo sviluppo delle scienze della vita e della cura della salute, attraverso lo studio teorico e l’applicazione dei principali paradigmi bioetici; promuovere la comprensione del ruolo del sapere filosofico in percorsi interdisciplinari guidati da esperti; sviluppare la facoltà di elaborare, giustificare e condividere, attraverso dibattiti in aula, giudizi morali su “casi bioetici”. Modalità di verifica: Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.

Metodi didattici

Metodi didattici: Dato il carattere interdisciplinare della materia, il corso, che si articolerà in lezioni frontali, potrà essere ampliato episodicamente con incontri seminariali con docenti di altre discipline.

Prerequisiti

Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia morale e delle principale teorie etiche contemporanee.

Verifiche dell'apprendimento

Modalità di verifica: Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.

Programma del Corso

Titolo del corso: BIOETICA E GENDER Argomento del corso: Il corso è dedicato all’analisi di un tema al centro del dibattito etico, il rapporto tra identità di genere e differenza sessuale, in una prospettiva bioetica. Il corso si articola in tre parti: la prima è dedicata ad un’analisi del pensiero di Judith Butler sulla “disfatta del gender” e da un esame delle diverse prospettive antropologiche ed etiche sulla “questione gender”; la seconda parte è rivolta all’analisi dei diversi modelli teorici e delle più rilevanti questioni che si danno nell’ambito della bioetica; la terza individua l’intersezione della questione gender con la bioetica, in alcuni ambiti problematici, come gli interventi medici in casi di intersessualità e transessualità e l’accesso alle tecniche di procreazione assistita da parte di coppie omosessuali.

Testi di riferimento: Testi in programma per gli studenti del CLM in Filosofia Contemporanea (12 CFU): J. BUTLER, Fare e disfare il genere, tr. it. Mimesis, Milano 2014; L. PALAZZANI, Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza, G. Giappichelli, Torino 2011; M. MARZANO, Papà, mamma, gender, UTET, Novara 2015; C.VIGNA ( a cura di), Differenza di genere e differenza sessuale, Orthotes, Napoli-Salerno 2017. L.BATTAGLIA, Un’etica per il mondo vivente, Carocci, Roma 2011. M. GENSABELLA FURNARI (a cura di), Identità di genere e differenza sessuale, Percorsi di studio, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2017; M. GENSABELLA FURNARI, Il corpo della madre, Rubbettino, Soveria Mannelli, in corso di stampa; F. FERRARI, La famiglia inattesa, Mimesis, Milano-Udine 2015; Testi in programma per gli studenti del CLM in Metodi e Linguaggi del Giornalismo (6 CFU) J. BUTLER, Fare e disfare il genere, tr. it. Mimesis, Milano 2014; L. PALAZZANI, Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza, G. Giappichelli, Torino 2011; M. MARZANO, Papà, mamma, gender, UTET, Novara 2015; L.BATTAGLIA, Un’etica per il mondo vivente, Carocci, Roma 2011. M. GENSABELLA FURNARI, Il corpo della madre, Rubbettino, Soveria Mannelli, in corso di stampa; F. FERRARI, La famiglia inattesa, Mimesis, Milano-Udine 2015.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOETICA

Docente: MARIANNA GENSABELLA

Orario di Ricevimento - MARIANNA GENSABELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00stanza n.242 secondo piano DICAM
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti