Offerta Didattica

 

FISICA

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2018/2019
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7070700700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Abilità di costruire una linea elettronica completa per la realizzazione di una misura nel campo della fisica Nucleare e particellare. Abilità nell'analizzare i dati sperimentali.

Learning Goals

Ability to set up an electronic chain useful to realize an experimental measurement in Nuclear and Particle physics. Ability on the data analysis.

Metodi didattici

Lezioni, progettazione e realizzazione di esperimenti, analisi dati.

Teaching Methods

Lectures , design and implementation of experiments , data analysis .

Prerequisiti

Conoscenza dei comuni sistemi di rivelazione delle particelle ionizzanti. Conoscenze di elettronica di base: amplificatori, operazionali, linee di trasmissione. Familiarità all'uso dell'oscilloscopio. Conoscenza di un linguaggio di programmazione (preferibilmente C++).

Prerequisites

Knoledge the common ionizing particle detectors. Knoledge of electronics: amplifier, operational, transmission line. Familiarity to the oscilloscope use. Knoledge of program language (C++ preferably).

Verifiche dell'apprendimento

Prove pratiche durante il corso. Esame: Relazione dei risultati ottenuti e discussione.

Assessment

Practical exercises during the course. Final exam: report on the obtained results and oral discussion.

Programma del Corso

Aspetti teorici dell’interazione radiazione – materia: radiazioni direttamente ed indirettamente ionizzanti. Particelle e ioni prodotti in reazioni nucleari: metodi di rivelazione, progettazione di apparati sperimentali, tecniche di acquisizione dei dati. Raggi Cosmici: caratteristiche, progettazione di apparati sperimentali per la rivelazione da terra, tecniche di acquisizione dei dati e principali applicazioni. Principio di funzionamento del Silicon Photo Multiplier, creazione di una catena di acquisizione con il CAEN Educational Kit e relativi esperimenti.

Course Syllabus


Testi di riferimento: > Radiation Detection and Measurement, Glenn F. Knoll, Editore: John Wiley & Sons Inc, 4 edizione, (2010). > Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments: A How-To Approach, William R. Leo, Springer-Verlag; 2 Revised edizione (1994). > ROOT User's Guide: https://root.cern.ch/guides/users-guide . > Tutorial online c++: http://www.cplusplus.com/doc/tutorial/ .

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE

Docente: MARINA TRIMARCHI

Orario di Ricevimento - MARINA TRIMARCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:00 15:00Dipartimento MIFT, Primo Piano, Corpo B, Stanza A1-B1-3
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti