Offerta Didattica

 

FISICA

SPETTROSCOPIA E FOTONICA

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2018/2019
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondire conoscenze su: Probabilità di transizione e fenomeni di diffusione - Processi radiativi - Spettroscopia vibrazionale ed elettronica di atomi, molecole e solidi - Metodi sperimentali di spettroscopia ottica ed elettronica – Microscopie elettroniche e a sonda.

Learning Goals

Gain knowledge of: Transition probability and scatterinf phenomena - Radiation processes - Electronic and vibrational spctroscopy of atoms, molecules and solids - Experimental methods of optical and electronic spectroscopies - Scanning and probe electron microscopies

Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods

Classroom lectures

Prerequisiti

Conoscenze di elettromagnetismo, meccanica quantistica, fisica atomica e dei solidi

Prerequisites

Basic knowledge of: electromagnetism, quantum mechanics, solid state and atomic physics

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment

Oral exam

Programma del Corso

Probabilità di transizione, fenomeni di diffusione e processi radiativi Quantizzazione del campo di radiazione - Probabilità di transizione – Regola d’oro di Fermi – Sezione d’urto differenziale – Diffusione neutronica – Assorbimento ed emissione di fotoni da atomi e molecole – Larghezza di riga – Effetto fotoelettrico – Spettri infrarosso – Processi diffusivi elastici ed anelastici Metodi sperimentali di spettroscopia ottica Sorgenti di radiazione - Risoluzione spettrale - Rivelatori - Componenti ottici - Metodologie di analisi - Rilevamento a distanza - Analizzatori e rivelatori elettronici - Spettroscopia in assorbimento, riflessione e fluorescenza – Processi di ottica non-lineare Tecniche di spettroscopia fotoelettronica Metodologie sperimentali - Processi di ionizzazione Interpretazione delle caratteristiche spettrali - Spettroscopia fotoelettronica (XPS, UPS) - Spettroscopia degli elettroni Auger - Spettroscopia di fluorescenza X - EXAFS - Radiazione di sincrotrone Tecniche di microscopia elettronica e a sonda Cenni di microscopia ottica – Microscopia elettronica a scansione ed in trasmissione – Microsonda elettronica – Microscopie a scansione a sonda (STM, AFM, NSOM)

Course Syllabus

Transition probabilities, scattering and radiative processes Radiation field quantization - Transition probability - Fermi golden rule - Differential scattering cross-section - neutron diffusion - photons absorption and emission from atoms and molecules - Linewidth - Phoelectric effect - Infrared spectra - Elastic and inelastic scattering processes Experimental methods of optical spectroscopy Radiation sources - Spectral resolution - Detectors - Optical components - Analytiv methods - Long range detection - Electroniv analyzers and detectors - Absorption, reflection and fluorescence spectroscopies - Non-linear optical processes Photoelectron spectroscopy Experimental methods - Ionization processes - Spectral characteristics - Photoelectron spectroscopies (XPS, UPS) - Auger electron spectroscopy - X-ray fluorescence spectroscopy - EXAFS - Synchrotron radiation Electron and probe microscopies Background of optical microscopy - Scanning and Transmission Electron microscopy - Electron microprobe - Scanning probe microscopies (STM, AFM, NSOM)

Testi di riferimento: Testi consigliati • S.H. CHEN, M. KOVARTLICYHK, Interaction of Photons and Neutrons with Matter, World Scientific • W. DEMTRODER, Laser Spectroscopy, Springer • H. KUZMANY, Solid State Spectroscopy, Springer-Verlag • S. SVANBERG, Atomic and Molecular Spectroscopy, Springer Verlag • C. VICKERMAN, S. GILMORE, Surface Analysis, Wiley

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

SPETTROSCOPIA E FOTONICA

Docente: FORTUNATO NERI

Orario di Ricevimento - FORTUNATO NERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00Dip.to MIFT (Scienze Matematiche eInformatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra) c/o Edificio A, I piano, corpo D. stanza A1-D1-1
Mercoledì 15:00 17:00Dip.to MIFT (Scienze Matematiche eInformatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra) c/o Edificio A, I piano, corpo D. stanza A1-D1-1
Note: E' preferibile inviare una mail di richiesta
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti