Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

PSICHIATRIA

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/25Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso Integrato di Psichiatria ha lo scopo di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psichiatrica e di fornire conoscenze che permettano adeguati inquadramenti delle categorie diagnostiche, cliniche e prognostiche delle malattie psichiatriche dell’età giovanile, adulta e avanzata e degli indirizzi di gestione clinica e di presa in carico. Conoscenza della classe di appartenenza, del meccanismo d’azione, delle indicazioni e dell’impiego clinico degli psicofarmaci. Conoscenza delle terapie non farmacologiche: interventi psicoterapeutici e i modelli teorici di riferimento. Lo studente deve conseguire la capacità di descrivere i quadri clinici psichiatrici con chiarezza e precisione, sia secondo i criteri nosografici sia secondo i criteri psicopatologici. Deve essere in grado di identificare correttamente fattori di rischio e di protezione, criteri diagnostici e diagnostica differenziale. Deve conoscere le psicoterapie e differenziare gli approcci principali, di cui deve conoscere storia, metodi, indicazioni, nonché basi teoriche e metodologiche. Si richiede inoltre la conoscenza del funzionamento psicodinamico e delle principali difese che sottendono i vari quadri clinici.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari.

Prerequisiti

Gli studenti devono acquisire la capacità di eseguire la valutazione delle condizioni psichiche del paziente, l'inquadramento nosografico, la diagnosi differenziale e orientarsi rispetto alle fondamentali scelte terapeutiche.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale, che valuterà la conoscenza della materia, la capacità di descrivere accuratamente i quadri clinici delle patologie psichiatriche, la capacità di operare processi diagnostici differenziali, la capacità di utilizzare un linguaggio scientifico e terminologicamente corretto. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

Concetto di disturbo mentale e sistemi nosografici. Modello diatesi-stress. Esame psichico. Valutazione ed intervista psichiatrica. Disturbi cognitivi. Schizofrenia e altri disturbi psicotici. Disturbi dello spettro autistico. Disturbi depressivi e bipolari. Disturbi d’ansia. Disturbi da trauma e da stress. Disturbo ossessivo compulsivo. Disturbi alimentari. Disturbi da sintomi somatici. Disturbi dissociativi. Disturbi da uso e dipendenza da sostanze. Disturbi della sfera sessuale. Disturbi di personalità. Trattamenti psichiatrici. Urgenze psichiatriche e suicidio. Principi di psicofarmacologia

Testi di riferimento: Il testo di riferimento è il seguente: M. Balestrieri, C. Bellantuono, D. Berardi, M. Di Giannantonio, M. Rigatelli, A. Siracusano, R.A. Zoccali. “Manuale di Psichiatria” (Ed. Alberto Siracusano). Il Pensiero Scientifico Editore, 2014

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PSICHIATRIA

Docente: MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO

Orario di Ricevimento - MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:30padiglione A studio del docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti