Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a promuovere nello studente le conoscenze di base della materia e a procurargli gli strumenti indispensabili per padroneggiare le questioni fondamentali dell'epistemologia contemporanea, in particolare le implicazioni psicologiche e tecnologiche di alcuni capitoli della serie tv Black Mirror di Charlie Brooker.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni scritte, laboratorio interattivo.

Prerequisiti

Informazioni generali sul dibattito epistemologico del Novecento. Nozioni elementari di psicologia della memoria.

Verifiche dell'apprendimento

Periodici accertamenti scritti della familiarità conseguita dallo studente con la materia. Esame finale consistente in un colloquio mirante ad accer- tare il grado di conoscenza ed approfondimento, raggiunto dallo studente, delle principali questioni trattate. Saranno verificati sia la conoscenza dei testi sia l'approfondimento delle tematiche del corso. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

Titolo del corso: Immemorialità degli schermi neri Mneme e techne in Black Mirror La parte principale del corso sarà dedicata alle provocazioni imago-concettuali di Brooker e all’impatto dell’evoluzione tecnologica sulla memoria individuale e collettiva. Dal corso emergeranno pure alcune questioni centrali dell’epistemologia contemporanea.

Testi di riferimento: 1) S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, ed. Einaudi 2) M. Tirino - A. Tramontana, I riflessi di Black Mirror, ed. Rogas

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOSOFIA DELLA SCIENZA_

Docente: VINCENZO CICERO

Orario di Ricevimento - VINCENZO CICERO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Primo piano di via Bivona
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti