Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

ECONOMIA SANITARIA

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/03A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Economia Sanitaria si propone di fornire agli studenti sia nozioni teoriche che di carattere tecnico-pratico per comprendere le problematiche che interessano la domanda e l'offerta di un diritto costituzionalmente previsto come la salute.

Metodi didattici

36 ore di lezioni frontali.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni base di microeconomia (domanda, offerta, etc.). Conoscenza delle fonti di legge (legge, decreto legge, decreto legislativo, etc.).

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale sugli argomenti principali del corso con approfondimento di una parte del programma (domanda e offerta in sanità, il sistema sanitario nazionale, la valutazione economica in sanità) a scelta dello studente. Per gli studenti che avranno frequentato le lezioni sarà possibile, anzichè approfondire una parte del programma, svolgere una tesina su un argomento concordato con la docente.

Programma del Corso

Il corso verterà sui seguenti argomenti: - Nozioni di microeconomia: la teoria della domanda, la teoria della produzione, efficienza ed efficacia. - Le caratteristiche del bene “salute”: la definizione di salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la misurazione dello stato di salute, la relazione tra sviluppo economico e condizioni di salute. - La domanda in sanità: le differenze rispetto al modello microeconomico della domanda; il modello principale-agente fra medico e paziente; aspetti critici della domanda: il fenomeno della “induzione”, l’assicurazione in Sanità, rischio morale e selezione avversa, problemi di razionamento e di etica in sanità. - L’offerta in sanità: la funzione di produzione in sanità, la teoria degli ospedali, definizione e valutazione del prodotto, la nozione di qualità con riferimento all’assistenza ospedaliera. - La valutazione economica in sanità: caratteristiche della valutazione economica, costi e conseguenze dei programmi sanitari, le tecniche di valutazione economica: analisi di minimizzazione dei costi, analisi costo-efficacia, analisi costo-utilità, analisi costo-benefici, aspetti critici nella valutazione economica - Il finanziamento della sanità in Italia: l’assistenza sanitaria mutualistica, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e le sue riforme, il federalismo fiscale e i suoi aspetti critici, i Piani di Rientro della spesa sanitaria, i costi standard, spending review e spesa sanitaria, la spesa per i farmaci innovativi.

Testi di riferimento: La preparazione dell’esame potrà avvenire su dispense consigliate dalla docente. Si raccomanda di contattare la stessa per accordarsi sul programma da seguire e sugli argomenti da approfondire.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ECONOMIA SANITARIA

Docente: LARA NICOLETTA ANGELA GITTO

Orario di Ricevimento - LARA NICOLETTA ANGELA GITTO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti