Offerta Didattica

 

[3331/2016] - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Classe: 
LM/SNT1
Codice Corso: 
3331
Ordinamento: 
2016
Anno Accademico: 
2017
Sede: 
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva “Gaetano Barresi” presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Gaetano Martino" - PAD. F - 3° PIANO - 98125 Messina
Coordinatore: 

Prof. Cesare Lorenzini

Lingua: 
italiano

Prova finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
 
La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame,  composta da 7 membri nominati dal Direttore del Dipartimento su proposta dal Consiglio di Laurea e approvata dal Consiglio di Dipartimento, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Studi, detto Relatore ed eventuali correlatori.
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri:
  • livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico;
  • contributo critico del laureando;
  • accuratezza della metodologia adottata;
  • significatività della tematica sviluppata. 
    Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi.
     
    La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
    a.  presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti
    b.  laurea entro i termini della durata normale del corso (1 punto aggiuntivo).
     
        I punti sono assegnati nel rispetto della seguente proporzione: 2 nella discrezionalità della Commissione per la valutazione dell’elaborato finale e 5 relazionati agli indicatori individuati dal CdS, avendo riguardo alla qualità degli studi, eventualmente alla loro durata e ad ulteriori dati del curriculum dello studente ritenuti particolarmente rilevanti.
     
    Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110.
    Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, con parere unanime se l'elaborato ricopre carattere di particolare rilevanza e con una base media di partenza della media ponderata di 105/110.
     
    Il Consiglio di Corso di Laurea pubblica annualmente sul sito del Corso di Laurea le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.

 
 


  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti