Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso ha ad oggetto lo studio della disciplina generale dell’organizzazione e dell’attività delle pubbliche amministrazioni e dei rapporti fra queste e i cittadini nell’ordinamento italiano

Learning Goals

The course is concerned with the study of the general discipline of the organization and activities of public administrations and the relations between them and the citizens in the Italian law

Metodi didattici

Il programma concerne lo studio della nozione di pubblica amministrazione, con particolare riferi-mento ai principi co-stituzionali, all’organizzazione della stessa ed all’utilizzo di risorse umane e materiali. Una seconda parte del programma attiene all’approfondimento dei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, sotto il profilo delle situazioni giuridiche soggettive e dei rapporti procedimentali. Una terza parte concerne lo studio dell’attività provvedimentale dell’amministrazione, l’efficacia del provvedimento ed i suoi vizi. Una quarta parte riguarda la responsabilità dell'amministrazione, i servizi pubblici e l'attività contrattuale.

Teaching Methods


Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza del sistema costituzionale italiano

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale vertente su domande rela-tive ad argomenti oggetto del programma, al fine di accertare il livello di conoscenza delle sue varie parti acquisito dal candidato.

Assessment

The exam is done through an oral final exam ruling on questions related to topics covered by the program, in order to ascertain the level of knowledge of its various parts acquired by the candidate.

Programma del Corso

Il programma concerne lo studio della nozione di pubblica amministrazione, con particolare riferi-mento ai principi co-stituzionali, all’organizzazione della stessa ed all’utilizzo di risorse umane e materiali. Una seconda parte del programma attiene all’approfondimento dei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, sotto il profilo delle situazioni giuridiche soggettive e dei rapporti procedimentali. Una terza parte concerne lo studio dell’attività provvedimentale dell’amministrazione, l’efficacia del provvedimento ed i suoi vizi. Una quarta parte riguarda la responsabilità dell'amministrazione, i servizi pubblici e l'attività contrattuale.

Course Syllabus


Testi di riferimento: DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. ANNA ROMEO PROGRAMMA Anno Accademico 2017/2018 1. L’amministrazione e il suo diritto 2. Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale 3. L’organizzazione amministrativa: profili generali 4. Situazioni giuridiche soggettive e loro vicende 5. Il procedimento amministrativo 6. La conclusione del procedimento amministrativo: il provvedimento e gli accordi amminis-trativi 7. Obbligazioni della pubblica amministrazione e diritto comune Testo consigliato: - CASETTA E., Compendio di diritto amministrativo, a cura di F. Fracchia, XV edizione, Milano, 2016 (esclusi i capp. IV e IX). Per il Corso di Giurista di Impresa il programma comprende anche il capitolo IX nella sola parte re-lativa ai RICORSI AMMINISTRATIVI (ricorso gerarchico, ricorso in opposizione e ricorso straor-dinario al Capo dello Stato).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Docente: ANNA ROMEO

Orario di Ricevimento - ANNA ROMEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione Giuspubblicistica - Stanza n.2 Nel periodo delle lezioni, il ricevimento si terrà al termine della lezione di Diritto Amministrativo I.
Note: Dott.ssa Laura Pergolizzi - ricevimento mercoledì ore 13
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti