Offerta Didattica

 

ECONOMIA, BANCA E FINANZA

DEMOGRAFIA

Classe di corso: L-33 - Scienze economiche
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-S/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obbiettivo del corso è quello di mettere in grado gli studenti di interpretare correttamente le complesse modalità con cui le popolazioni si evolvono nel tempo, anche in relazione ai condizionamenti ambientali e ai legami col territorio sul quale sono insediate. Tutto ciò in un’ottica di lungo periodo, che consenta di apprezzare sia le grandi trasformazioni del passato più o meno recente che la situazione contemporanea e le prospettive del breve e medio periodo.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e studio di casi specifici.

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe aver già sostenuto gli esami di matematica e statistica.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale consistente nella esposizione e soluzione di quesiti teorici, problemi ed esercizi.

Programma del Corso

Gli argomenti del corso sono: 1) FONTI: breve rassegna sulle documentazioni statistico-demografiche disponibili, nei diversi periodi storici e fino ai giorni nostri, per lo studio delle popolazioni umane, sia in termini di regime demografico naturale che di movimenti migratori e di distribuzione sul territorio. 2) METODI: strumenti elementari di analisi dell’ammontare e della struttura delle popolazioni e delle sue componenti naturali e migratorie (fecondità, mortalità, migratorietà). 3) PROBLEMI: evoluzione di lungo periodo delle popolazioni europee e meccanismi autoregolatori nel passato. Le interrelazioni tra sistema economico, sistema demografico e ambiente naturale. I meccanismi e i tempi della transizione demografica in Europa e nel mondo contemporaneo.

Testi di riferimento: Gian Carlo Blangiardo, Elementi di Demografia, IL MULINO EDITORE, Bologna, 1977 - L. Del Panta, R. Rettaroli, Introduzione alla demografica storica, Laterza, Bari-Roma, 1994 - L. Del Panta, M. Livi Bacci, G. Pinto, E. Sonnino, La popolazione italiana dal Medioevo a oggi, Laterza, Bari-Roma, 1996

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DINAMICHE DI POPOLAZIONE E MERCATO

Docente: CARMELO CRISAFULLI

Orario di Ricevimento - CARMELO CRISAFULLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Dipartimento di Economia terzo piano
Note: Il ricevimento avviene tramite prenotazione inviando un messaggio di posta al seguente indirizzo: ccrisafu@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti