Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE

SCIENZA DELLE FINANZE

Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/03A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso di Scienza delle Finanze ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti di analisi economica per la comprensione delle ragioni e delle modalità dell’intervento dello Stato nell’Economia di un Paese. Le finalità principali del Corso sono, per un verso, quella di offrire una formazione economica utile ad interpretare criticamente i dati fondamentali relativi ai grandi programmi di intervento pubblico nelle economie moderne (imposte, sanità, pensioni, ecc.) e, per altro verso, quella di proporre schemi concettuali utili a meglio interpretare le norme giuridiche positive e le sottostanti ragioni di ordine economico e sociale. I concetti di efficienza ed efficacia dell’intervento pubblico saranno contemperati dalle ragioni di equità, entrando nel merito sia della teoria della giustizia per la redistribuzione del reddito e della ricchezza, sia di quella della tassazione. Si passeranno in rassegna i meccanismi di decisione politica nelle scelte collettive fino a volgere l’attenzione sulle analisi del comportamento della burocrazia. Attento oggetto di studio saranno, altresì, gli effetti dell’intervento del settore pubblico in economia, sia dal lato delle entrate che da quello delle spese. In particolare, saranno trattate due principali tematiche, oggi al centro dell’attenzione nel nostro Paese. La prima riguarda la formazione del bilancio dello Stato e della legge di stabilità, analizzati alla luce della nuova governance economica europea; la seconda volgerà lo sguardo alle ragioni ed ai meccanismi della disciplina fiscale, avendo riguardo alle principali forme di imposizione fiscale, agli effetti economici che ne conseguono ed alle distorsioni causate dalla tassazione.

Learning Goals

The Finance Science Course aims to provide students with the tools of economic analysis to understand the reasons and ways of State intervention in the Economy of a Country. The main goals of the course are, on the one hand, to provide economic training useful to critically interpret key data on large public intervention programs in modern economies (taxes, healthcare, pensions, etc.) and, on the other hand, to propose conceptual schemes useful to better interpret the positive legal norms and the underlying causes of economic and social order. The concepts of efficiency and effectiveness of public intervention will be matched by the reasons of equity, entering the merit of both the theory of justice for the redistribution of income and wealth, and of taxation. We will review the mechanisms of political decision-making in collective choices to turn their attention to the analysis of bureaucracy behavior. Careful study will also be the effects of public sector intervention on the economy, both on revenue and on expenditure side. In particular, two main themes will be dealt with which are now the focus of our attention in our country. The first concerns the formation of the State Budget and the Stability Law, analyzed in the light of the new European economic governance; the second will look at the reasons and mechanisms of fiscal discipline, having regard to the main forms of taxation, the resulting economic effects and the distortions caused by taxation.

Metodi didattici

L’attività didattica si articolerà attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di mappe concettuali e dimostrazioni in forma grafico-matematica dei concetti di finanza pubblica più importanti. Sarà stato dato ampio spazio agli interventi degli studenti. I supporti didattici utilizzati durante le lezioni saranno sempre quelli presenti in aula (lavagna e pennarelli), in quanto le dimostrazioni grafiche e matematico-finanziarie effettuate “dal vivo” renderanno possibile un apprendimento più diretto, partecipato e consapevole da parte dei corsisti, che prenderanno via via familiarità e dimestichezza con teoremi, formule e proiezioni assiali.

Teaching Methods

The course will be articulated through frontal lessons, with the aid of conceptual maps and demonstrations in the mathematical-graphical form of the most important public finance concepts. A lot of space will be given to students' participation. The teaching materials used during the lessons will always be those present in the classroom (blackboard and pens), as the "live" graphical and mathematical-financial demonstrations will make possible a more direct, participatory and conscious learning by the classmates who will take through familiarity and familiarity with theorems, formulas and axial projections.

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano acquisito conoscenze di Economia politica (micro e macro).

Prerequisites

Students must have gained knowledge of Political Economics (micro and macro).

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti e richiederà l’analisi e la dimostrazione grafica delle teorie economiche in programma.

Assessment

Assessment of learning will take place in oral form, in the established appeals and will require the analysis and graphic demonstration of the economic theories in the program.

Programma del Corso

-Il Settore pubblico e l’Economia pubblica nei sistemi democratici. -Le Teorie dello Stato non interventista: la Finanza neutrale. -Le Teorie della Finanza funzionale o congiunturale e le ragioni dell’intervento dello Stato in Economia. -Le varie cause di market failures. -Le Teorie dello Stato interventista: la Finanza etica o egualitaria. -Il Neo-Contrattualismo. -La Teoria delle Scelte collettive. -L’Analisi costi-benefici. -L’aumento delle attività pubbliche. -La Governance economica europea. -Il bilancio e i suoi principi in una società democratica. -La Teoria delle Spese pubbliche. -Il Welfare State: la Sanità, l’Istruzione, la Spesa previdenziale ed assistenziale. -I mezzi per l’attuazione delle scelte collettive: le Entrate pubbliche. -Gli effetti economici delle imposte: evasione, elusione, rimozione e traslazione. Il Fiscal Drag. -I principi distributivi: la Teoria del Beneficio e le Teorie del Sacrificio. -La determinazione della capacità contributiva: la discriminazione qualitativa tra i redditi e la capacità contributiva negativa. -La scelta tra imposta diretta e indiretta. -La scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico.

Course Syllabus

- Public Sector and Public Economics in Democratic Systems. - The Theories of Neutral Finance. - The Theories of Functional Finance and the Reasons for State Intervention in Economics. - The various causes of Market failures. - The Theories of Ethical or Egalitarian Finance. - Neo-Contractualism. - Public Choice Theory. - Cost-Benefit Analysis. - The increase in public activities. - European Economic Governance. - The budget and its principles in a democratic society. - The Public Expenditure Theory. - The Welfare State: Health, Instruction and Social Security. - The means for implementing collective choices: Public Revenue. - The economic effects of taxes: evasion, avoidance, removal and translation. The Fiscal Drag. - The Distribution Principles: Theory of Benefit and Theories of Sacrifice. - Determination of contribution capacity: qualitative discrimination between income and negative contribution capacity. - The choice between direct and indirect tax. - The choice between extraordinary tax and public debt.

Testi di riferimento: -Sobbrio, G., Economia del Settore pubblico, Giuffrè, ultima edizione (esclusi i capitoli 9 e 14). OPPURE - Rosen H.S., Gayer T., Scienza delle Finanze – Mc Graw Hill, ultima edizione (escluse le parti V e VI). Gli argomenti in programma saranno interamente trattati nell’ambito del Corso. Data la peculiarità della materia, che richiede l’analisi e la dimostrazione grafica delle teorie economiche, i testi vanno intesi solo come un supplemento didattico alle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

SCIENZA DELLE FINANZE

Docente: ROSARIA ADDAMO

Orario di Ricevimento - ROSARIA ADDAMO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti