Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SCIENZE UMANE

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/01, M-PSI/06, SECS-P/10, MED/43Caratterizzante, Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L' Obiettivo formativo dell'insegnamento di Medicina Legale all'interno del corsodi Scienze Umane prevede la conoscenza da parte dello studente, futuro operatore qualificato nel settore della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro,delle nozioni di base dell'etica e delle deontologia medico-legale nell'esercizio della specifica professione sanitaria. Il percorso formativo farà acquisire le nozioni fondamentali per gli aspetti giuridici dell'esercizio dell'attività sanitaria e quelli relativi alla responsabilità professionale nell'esercizio delle stessa. PSICOLOGIA GENERALE: Lo studente alla fine del corso dovrà possedere le conoscenze di base della disciplina oggetto di studio e dimostrare l’applicazione pratica in relazione al profilo professionale. Organizzazione: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare criticamente i differenti contesti organizzativi e le relazioni tra organizzazione del lavoro e sicurezza.

Metodi didattici

lezione frontale con presentazione visiva in PowerPoint degli argomenti trattati. Lavori in gruppo e studi di casi aziendali.

Prerequisiti

EVENTUALE PROPEUDICITA'

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche in itinere ed esame finale orale, con voto espresso in trentesimi

Programma del Corso

MEDICINA LEGALE -Norme penali; -Reato: generalità; -Classificazione dei reati, struttura, elementi oggettivi, elementi soggettivi, forme della responsabilità, circostanze aggravanti e attenuanti; -Rapporto di causalità; -Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale; -Percosse; -Lesione personale dolosa (gradi della lesione, lesione personale aggravata); -Lesione personale colposa; -Attività informativa obbligatoria (referto - rapporto/denuncia); -Definizioni, requisiti e competenze ai sensi del Decreto legislativo 09.04.2008 n° 81: responsabilità professionale specifica; -Professioni intellettuali: qualificazioni giuridiche ai sensi della legge penale (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente di un servizio di pubblica necessità); -la responsabilità professionale in ambito sanitario. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1. Concetto di organizzazione: le parole chiave. 2. Progettazione della macro struttura, delle attività e dei processi. 3. Dagli errori agli eventi avversi: incidenza dell'organizzazione.

Testi di riferimento: Arbarello P, Feola T Medicina Legale per le professioni sanitarie (diritto, deantologia, legislazione sociale) Edizioni Minerva Medica. Giusti G Guida all'esame di Medicina Legale ed. CEDAM Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente; testi normativi(deontologici e guridici) Manuale di Psicologia Generale Curato da: Mecacci L. Giunti Editore -2001 Il docente fornirà agli studenti articoli di riviste internazionali che trattano gli argomenti oggetto del corso di studi. Daft R., Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2014 (cap. 1+3+7) e materiale didattico fornito dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PSICOLOGIA GENERALE

Docente: ELVIRA MICALI

Orario di Ricevimento - ELVIRA MICALI

Dato non disponibile

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Docente: FRANCESCA LIGA

Orario di Ricevimento - FRANCESCA LIGA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:30 13:30Dipartimento SUS Via Bivona II piano
Note: E' preferibile richiedere un appuntamento per e-mail

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Docente: RAFFAELLA COPPOLINO

Orario di Ricevimento - RAFFAELLA COPPOLINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:30In presenza: Dipartimento di Economia, II piano, stanza 39. On line: Microsoft Teams, videochat. È possibile fare ricevimento su appuntamento. Si sospende durante le sessioni di esame e in assenza di attività didattica.
Note: Si consiglia di controllare il profilo docente per eventuali avvisi di rinvio e/o sospensione. Dal 24 luglio fino al 4 settembre il ricevimento si effettua solo su appuntamento ed è sospeso dal 7 al 25 agosto 2023.

LA RESPONSABILITA' PERSONALE E LA TUTELA DELL'INDIVIDUO AL LAVORO

Docente: DANIELA SAPIENZA

Orario di Ricevimento - DANIELA SAPIENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 14:30UOSD DI MEDICINA LEGALE AOU POLICLINICO "G. MARTINO" MESSINA. PAD. D PIANO TERRA, ingresso D2
Note:

LA RESPONSABILITA' PERSONALE E LA TUTELA DELL'INDIVIDUO AL LAVORO

Docente: DANIELA SAPIENZA

Orario di Ricevimento - DANIELA SAPIENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 14:30UOSD DI MEDICINA LEGALE AOU POLICLINICO "G. MARTINO" MESSINA. PAD. D PIANO TERRA, ingresso D2
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti