Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

STRESS OSSIDATIVO E NUTRIZIONE

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
NNA scelta dello studenteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10000000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso focalizzato sui concetti chiave che stanno alla base dello stress ossidativo si propone di fornire allo studente elementi utili alla comprensione dei meccanismi e soprattutto delle cattive abitudini che alimentano e che poi culminano in uno stato patologico sostenuto da radicali liberi che vengono prodotti indipendentemente da una malattia, che come è noto, è sempre sostenuta da una larga produzione di specie altamente reattive che danneggiano tutti i componenti cellulari. Nella seconda parte del seminario vengono affrontate tutte le problematiche relative alla nutrizione, ai tipi di nutrienti al fenomeno dell'obesità con particolare riguardo ai bambini. L'analisi dei nutrienti e delle loro proprietà antiossidanti fornirà agli studenti un utile strumento per poter imparare a nutrirsi meglio e combattere lo stress ossidativo a cui siamo sottoposti giornalmente.

Metodi didattici

Supporti audiovisivi

Prerequisiti

Il corso è soprattutto indirizzato agli studenti del 1° anno. Si ritiene utile una conoscenza elementare di concetti di Chimica e Biologia

Verifiche dell'apprendimento

Alla fine del seminario sarà verificato l'apprendimento degli studenti attraverso un questionario a scelta multipla dove ogni studente per essere giudicato IDONEO deve aver risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Programma del Corso

Radicali liberi in medicina Biochimica dei radicali liberi Fonti di produzione Danno da radicali liberi Stress ossidativo Antiossidanti endogeni e d esogeni Malattie sostenute da radicali liberi La nutrizione e i nutrienti Nutrizione in eccesso ed in difetto L'obesità - Statistiche Principali malattie da obesità Strumenti per combattere l'obesità Strumenti per combattere lo stress ossidativo Strumenti per una vita sana

Testi di riferimento: Radicali liberi stress ossidativo e dieta alimentare di Luigi Campanella - COMPOMAT Editore

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STRESS OSSIDATIVO E NUTRIZIONE

Docente: GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Giovedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Note: Appuntamento personale via e-mail gcampo@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti