Offerta Didattica
MEDICINA E CHIRURGIA
MICROBIOLOGIA
Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/07 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | 5 | 0 | 0 | 40 | 40 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle caratteristiche biologiche e dei principi di classificazione dei microrganismi agenti di patologie infettive: Batteri, virus, funghi, protozoi. Conoscenza dei metodi di studio degli stessi, e dei mezzi di diagnosi delle patologie infettive. Conoscenza dei fattori di virulenza e del meccanismo dell'azione patogena dei microrganismi.Conoscenza dei metodi di prevenzione delle patologie infettive e dei vaccini. Conoscenza dei principali gruppi di molecole antibiotiche, antvirali ed antimicotiche, nonchè delle problematiche legate alla farmaco resistenza.Conoscenza dettagliata dei principali agenti di patologie infettive.Learning Goals
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e una didattica elettiva che viene svolta mediante un internato teorico- pratico focalizzato sul metodo di studio della materia. L’internato prevede incontri di piccoli gruppi di studenti, con esposizione e discussione di argomenti concordati in precedenza, in previsione di tutti gli appelli di esami.Teaching Methods
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per l'apprendimento della disciplina sono: La conoscenza della Biologia e della Genetica La conoscenza della Biochimica e della Biologia Molecolare. I relativi esami sono propedeutici per sostenere l'esame finale del corso integrato di Microbiologia.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L’esame finale prevede una verifica , costituita da trenta quiz con risposta multipla. Per accedere all’esame orale lo studente deve raggiungere un punteggio sufficiente in tutte le parti del programma. L’esame orale consiste nella discussione di almeno due quiz presenti nella verifica superata dallo studente.Assessment
Programma del Corso
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA Rapporti tra l'uomo ed i microrganismi-Organizzazione biologico-strutturale dei microrganismi-Microscopia: principi di applicazione - Disinfezione e sterilizzazione. Batteri-Citotostruttura e fisiologia.Le spore.Principi di classificazione dei microrganismi.Esotossine ed endotossine. Metodi morfologici e colturali.Meccanismo d’azione dei principali chemioantibiotici. Chemio ed antibiotico resistenza . Il batteriofago. Infezione della cellula batterica:ciclo litico e lisogenia. Eziologia e patogenesi delle malattie infettive. Principi di diagnostica delle malattie infettive. Indagini su materiali biologici.Coltura ed identificazione dei microrganismi.Attività antibatterica in vitro dei chemioantibiotici. Indagini sierologiche (precipitazione; agglutinazione, sierodiagnosi, le principali metodiche immunodiagnostiche). Mezzi di diagnosi molecolare.Vie d'ingresso e destino degli agenti microbici nell’ospite. Immunoprofilassi antimicrobica: sieroprofilassi e vaccinoterapia. Principali tipi di vaccini. Stafilococchi. Streptococchi. Corynebatteri e Listeria. Bacillaceae. Neisseriaceae. Helicobacter pylori. Enterobacteriaceae. Pseudomonaceae. Vìbrionaceae. Brucella. Bordetella. Haemophylus. Legionella. Mycobacteriaceae.Le Spirochete: Treponema, Borrelia, Leptospira. Rickettsie. Chlamydie. MicopIasmi. Virus-Tassonomia virale. Struttura dei virioni .Replicazione dei virus. Principi di genetica dei virus. Rapporti virus/ospite. Diagnostica virologica. Chemioterapia antivirale. Adenoviridae. Herpesviridae. Hepadnaviridae. Reoviridae. Togaviridae. Coronaviridae. Ortho e Paramyxoviridae. Rhabdoviridae. Picornaviridae. Retroviridae. Agenti non convenzionali.Prioni. Virus emergenti. Funghi-I miceti di interesse clinico: biologia. ecologia, saprofitismo, opportunismo, parassitismo. La cellula fungina: struttura,fisiologia e riproduzione. Morfologia della fase asessuata. Dimorfismo dei funghi patogeni. L'immunità antifungina. I funghi opportunisti. Patogenesi delle infezioni fungine. Le micotossine. Agenti etiologici di micosi superficiali e cutanee (Malassezia furfur, Dermatofiti) e sistemiche (funghi dimorfi, lieviti di importanza clinica, Dematiacee, Zigomiceti, Iformiceti opportunisti). Farmaci antifungini. Protozoi-Infezioni ed ambiente. Protozoi: biologia, ecologia, opportunismo, parassitismo. Cryptosporidium. Toxoplasma. Plasmodium. Pneumocystiscarini. Entamoebae. Naegleriae. Acanthamoebae. Giardia. Trichomonas. Leishmania. Tripanosoma. Balantidium coli. Farmaci antiprotozoari. Farmaco-resistenza.Course Syllabus
Testi di riferimento: La Placa. Principi di Microbiologia Medica.Società Editrice Esculapio. quattordicesima Edizione. 2014
Jawetz- Melnick- Adelberg's . Microbiologia Medica. PICCIN. XXV Edizione.2011.
Patrick R. Murray , Ken S. Rosenthal , Michael A. Pfaller Microbiologia medica
VII edizione 2014
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docente: DANIELA IANNELLO
Orario di Ricevimento - DANIELA IANNELLO
Dato non disponibile