Offerta Didattica
MEDICINA E CHIRURGIA
MEDICINA DI LABORATORIO
Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/12 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 4 | 0 | 0 | 32 | 32 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Integrazione tra le discipline che afferiscono alla Medicina di Laboratorio. Strategie nella delle scelta delle indagini di laboratorio (tests di screening, test individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici, etc.). Point of care testing (POCT).Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari su argomenti anche a richiesta degli studenti.Teaching Methods
Prerequisiti
È obbligatorio per lo studente, prima di affrontare l’esame di Medicina di Laboratorio, il superamento degli esami di Biologia e Genetica, Biochimica e Biologia Molecolare, Microbiologia.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Prove d'esame sostenute contemporaneamente per le discipline del corso integrato.Assessment
Programma del Corso
Biochimica Clinica La variabilità pre-analitica e la variabilità biologica, modalità di interpretazione del referto e valori di riferimento (valori predittivi, livelli decisionali, alberi decisionali, sensibilità ed efficienza diagnostiche dei test di laboratorio). Gli errori di laboratorio, il sistema della garanzia di qualità: i controlli di qualità. Concetto di sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione ed affidabilità dei metodi. Richiami alle principali metodologie analitiche. Le biotecnologie emergenti nella Medicina di Laboratorio (anticorpi monoclonali, DNA ricombinante, etc.). Dotare gli studenti delle basi scientifiche e della preparazione teorico – pratica sulla disciplina di laboratorio, necessaria all’esercizio della propria professione.. In particolare alla fine del corso lo studente dovrà essere dotato di autonomia professionale nell’ interpretazione dei risultati, decisionale ed operativa ed avere la piena padronanza riguardo l’esecuzione dei prelievi ematici e la conoscenza delle principali tecniche per l’esecuzione degli esami di laboratorio. Valutazione funzionale di organi e tessuti e di stati fisiopatologici generali. IL FEGATO: Valutazione biochimica delle funzioni biosintetiche,Marcatori di danno epatico. IL RENE. IL TRATTO GASTROENTERICO;IL PANCREAS. IL TESSUTO OSSEO: Valutazione biochimico funzionale del tessuto osseo IL MUSCOLO E IL CUORE: Principali alterazioni biochimico cliniche nelle malattie del muscolo. Test di laboratorio per la valutazione biochimico-clinica delle principali patologie cardiache. IL SISTEMA NERVOSO: Valutazione di marcatori presenti del fluido cerebrospinale nei diversi aspetti fisiopatologici del SN. Approccio Biochimico Clinico allo studio di alcune patologie sistemiche: Diabete e Marcatori del rischio cardio-metabolico, Dislipidemie, Ipertensione; Malattie reumatiche ed autoimmunità; Malattie ed alterazioni congenite del sistema immunitario. LE MALATTIE NEOPLASTICHE. LE NUOVE FRONTIERE del Laboratorio di Biochimica Clinica: Genomica, Proteomica, Trascrittomica, Metabolomica. Patologia Clinica NOZIONI GENERALI. • Procedure ed organizzazione del Servizio di Patologia Clinica. • Struttura del laboratorio analisi, preparazione del paziente, raccolta dei campioni e invio al laboratorio : fase pre-analitica, fase analitica e fase post-analitica. IL SANGUE. • Esame emocromocitometrico. • Anemie. • Formula leucocitaria. • Leucocitosi e Leucopenie. • Antigeni e Anticorpi. • Reazione antigene-anticorpo. • Malattie Autoimmuni • VES • Diagnostica di laboratorio nella patologia dell’emostasi: fase vascolare, fase piastrinica, fase coagulativa e fibrinolisi. • Diagnostica di laboratorio nella CID • Diagnostica di laboratorio nelle patologie delle proteine plasmatiche. • Diagnostica di laboratorio nel Diabete Mellito LIQUIDI BIOLOGICI. • Esame delle urine: componenti patologici delle urine e sedimento urinario.Course Syllabus
Testi di riferimento: Giorgio Federici, Medicina di Laboratorio, McGraw Hill,
LW Janson, M.E. Tischler, Il quadro di insieme, Biochimica clinica Piccin,
Antonozzi Gulletta, Medicina di Laboratorio, Piccin
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
BIOCHIMICA CLINICA
Docente: RICCARDO IENTILE
Orario di Ricevimento - RICCARDO IENTILE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 12:30 | 14:00 | Biochimica Clinica IV piano pad G (Torre Biologica) |
Giovedì | 12:30 | 14:00 | Biochimica Clinica IV piano pad G (Torre Biologica) |
Note: