Offerta Didattica

 

MEDICINA E CHIRURGIA

SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/18Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
17300242400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica è quello fornire allo studente i mezzi per acquisire un corretto metodo di approccio al paziente affetto dalle principali patologie e/o sindromi di interesse medico/chirurgico, basando il ragionamento sulle evidenze scientifiche ed utilizzando in maniera razionale e critica le informazioni raccolte con l’anamnesi e l’esame fisico. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la capacità: a) di raccogliere correttamente i dati anamnestici, b) di eseguire con appropriatezza sia l’esame obiettivo generale che specifico per i diversi organi ed apparati, c) di correlare i dati clinici con le basi fisiopatologiche, ed infine d) di impostare un corretto approccio diagnostico attraverso un razionale utilizzo dei procedimenti diagnostici clinici e strumentali. Lo studente dovrà inoltre conoscereelementi di statistica descrittiva e inferenziale, dovrà essere in grado di applicare le diverse metodologie statistiche ai dati a sua disposizione ed interpretare in modo statisticamente corretto i risultati di indagini, di casistiche e di sperimentazioni cliniche, infine, dovrà essere in grado di individuare le eventuali relazioni esistenti tra le variabili oggetto di interesse, scegliendo opportunamente il test statistico adeguato al processo di ricerca, sulla base della tipologia dei variabili rilevate.

Learning Goals

The goal of the Integrated Semeiotic Course and Clinical Methodology is to provide the student with the means to acquire a correct approach to the patient suffering from the major medical and surgical pathologies and / or syndromes, based on reasoning on scientific evidence and using rationally And criticizes the information gathered with the history and physical examination. At the end of the course the students must have acquired the ability to: a) correctly collect the anamnestic data; b) perform both general and specific targeting for the different organs and apparatus; c) correlate the clinical data with The physiopathological bases, and finally d) to set up a correct diagnostic approach through rational use of clinical and instrumental diagnostic procedures. The student must also know the elements of descriptive and inferential statistics, be able to apply the various statistical methodologies to the data at his disposal and interpret the results of investigations, case histories and clinical trials statistically correctly, and finally be able to To identify any existing relationships between the variables that are the subject of interest, by appropriately selecting the appropriate statistical test for the research process, based on the type of the variables detected. The goal of the Integrated Semeiotic Course and Clinical Methodology is to provide the student with the means to acquire a correct approach to the patient suffering from the major medical and surgical pathologies and / or syndromes, based on reasoning on scientific evidence and using rationally And criticizes the information gathered with the history and physical examination. At the end of the course the students must have acquired the ability to: a) correctly collect the anamnestic data; b) perform both general and specific targeting for the different organs and apparatus; c) correlate the clinical data with The physiopathological bases, and finally d) to set up a correct diagnostic approach through rational use of clinical and instrumental diagnostic procedures. The student must also know the elements of descriptive and inferential statistics, be able to apply the various statistical methodologies to the data at his disposal and interpret the results of investigations, case histories and clinical trials statistically correctly, and finally be able to To identify any existing relationships between the variables that are the subject of interest, by appropriately selecting the appropriate statistical test for the research process, based on the type of the variables detected.

Metodi didattici

La didattica frontale saràfinalizzata all’insegnamento della corretta applicazione del procedimento Il corso si articolerà in una didattica frontale ed una didattica interattiva clinico attraverso l’interpretazione dei diversi sintomi e segni clinici e coinvolgerà tutti gli studenti. Ladidattica interattiva “professionalizzante”si svolgerà con lezioni teorico-pratiche a piccoli gruppi al letto del paziente ed affronterà le metodiche di esecuzione dell’esame obiettivo generale e dei vari organi ed apparati, al fine di fornire allo studente le basi per una corretta interpretazione delle condizioni di normalità e di patologia.

Teaching Methods

The course will be divided into frontal teaching and interactive didactics The frontal teaching will be finalized to teach the correct application of the clinical procedure through the interpretation of the various symptoms and clinical signs and will involve all the students. The "professionalizing" interactive ladydattice will take place with small-group theoretical-practical lessons on the patient's bed and will address the methods of execution of the general objective examination and the various organs and apparatus in order to provide the student with the bases for a correct interpretation of the Normal condition and pathology.

Prerequisiti

Contenuti ed obiettivi dei corsi integrati del primo biennio

Prerequisites

Contents and objectives of the integrated courses of the first two years

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso varranno effettuate verifiche di apprendimento attraverso prove pratiche al letto del malato al fine di valutare le capacità dello studente di identificare correttamente il paziente, acquisire i consensi informati, raccogliere i dati anamnestici e di eseguire con appropriatezza l’esame obiettivo. Il superamento di tali verifiche è necessario per il raggiungimento degli obiettivi prefissati con l’attività teorico pratica. Lo svolgimento dell’esame consta di una prova scritta e di una prova orale Prova scritta: E’ costituita da 30 quesiti a risposta multipla (12 di semeiotica medica 12 di semeiotica chirurgica, 3 di epidemiologia e 3 di statistica). Il tempo di svolgimento dell’esame è 45 min. Per accedere all’esame orale è necessario rispondere in modo esatto ad almeno 18 quesiti. La correzione dei compiti avverrà al termine dell’esame stesso. Nel caso in cui nella prova scritta non si risponda in modo esatto ad almeno 12 quesiti, non sarà possibile ripetere tale prova prima di 45 giorni. Prova orale: Si svolgerà il giorno della prova scritta o nei giorni successivi alla stessa, a discrezione della commissione esaminatrice che sarà composta dal coordinatore del Corso Integrato, da un docente di semeiotica medica, dal docente di epidemiologia e/o dal docente di statistica.

Assessment

During the course of the course, learning tests will be carried out through practical tests on the patient's bed in order to evaluate the student's ability to properly identify the patient, acquire informed consent, collect the anamnestic data and perform the objective examination appropriately. Exceeding these audits is necessary to achieve the goals set with practical theoretical activity. Examination consists of a written test and an oral exam Written test: It consists of 30 multiple-choice questions (12 of semeiotic medical 12 of surgical semeiotics, 3 of epidemiology and 3 of statistics). The exam time is 45 min. In order to pass the examination you will need to answer at least 18 questions and overcoming this is necessary to be able to take the oral exam. The task will be corrected at the end of the exam. If the written test is not passed, please note that it will not be possible to repeat the test before 45 days. Oral exam: It will take place on the day of the written test or in the days following it, at the discretion of the Examination Committee, which will be composed of the Coordinator of the Integrated Course, a semeiotic medical professor, the epidemiologist and / or the professor of statistics.

Programma del Corso

Semeiotica e metodologia medica: • Il procedimento clinico • Approccio clinico al paziente con a. dolore toracico b. dispnea c. ittero d. versamento pleurico e. ascite f. edema g. anemia • Metodologia diagnostica nelle pneumopatie • Metodologia diagnostica della Sindrome Mediastinica • Metodologia diagnostica dell’Ipertensione portale • Semeiotica dei toni e dei soffi cardiaci • Metodologia diagnostica delle epatopatie • Metodologia diagnostica della splenomegalia • Metodologia diagnostica delle malattie del rene • Approccio clinico/semeiologico al paziente con febbre • Alterazioni dello stato di coscienza • Metodologia diagnostica del sistema endocrino Semeiotica e metodologia chirurgica: • Dolore addominale • Malattia da reflusso gastro esofageo • Itteri di interesse chirurgico • Addome acuto: ileo meccanico e dinamico, perforazioni intestinali, emoperitoneo, infarto intestinale • Sindrome peritonitica • Semeiotica della colecisti e delle vie biliari • Occlusione Intestinale • Sanguinamento gastrointestinale: ematemesi, melena , enterorragia e rettoragia • Malattia diverticolare del colon e sue complicanze • Diverticolo di Meckel • Ernie e sue complicanze • Laparocele • Semeiotica della Mammella • Semeiotica del Collo (tiroide paratiroide e Linfonodi) • Patologia anorettale Epidemiologia Metodologica • Definizione, ambiti e obiettivi dell’Epidemiologia. • Compiti e scopi dell’Epidemiologia. • Conoscenza e comprensione delle eziologie e dei Fattori di Rischio. • Prevenzione, controllo ed eradicazione delle malattie. • Gli strumenti dell’Epidemiologia. Fonti dei dati. Misure di frequenza. • Gli Indicatori e i Determinanti della salute. • La valutazione del Rischio. I Fattori di Rischio. L’espressione del Rischio. Rischio Relativo stimato. • Analisi dei fattori multipli. Interpretazione dei dati. • Gli studi Epidemiologici. • Epidemiologia descrittiva: Variazioni temporali, Differenze spaziali, Variabili personali. Epidemiologia analitica: Studi trasversali. Studi per coorte e Studi caso-controllo. Statistica Medica • Introduzione al processo di ricerca: quesiti di ricerca, tipi di variabili, scale di misura, disegni di ricerca (disegni tra i gruppi, studi controllati randomizzati, disegni entro i gruppi, disegni correlazionali, nessi di causalità). • Statistica descrittiva: scelta della misura di tendenza centrale, misure di variabilità o dispersione, rappresentazioni grafiche. Organizzazione di un dataset. • Significato della distribuzione normale in ambito biologico-clinico. Test di Kolmogorov Smirnov per la verifica della condizione di normalità. • Statistica Inferenziale: Popolazioni e campioni, distribuzioni, verifica delle ipotesi, significatività statistica, assunzioni di test parametrici e non parametrici. • Differenze tra due gruppi indipendenti (test t e test di Mann Whitney) e dipendenti (test t per dati appaiati e test di Wilcoxon) • Differenze tra tre o più gruppi indipendenti (ANOVA a una via e test di Kruskall Wallis) e dipendenti (ANOVA per misure ripetute e ANOVA di Friedman) • Relazioni tra variabili: associazione tra variabili categoriche, correlazione (test di Pearson e test di Spearman), regressione lineare (semplice e multipla); concetti di base della regressione logistica

Course Syllabus

Semeiotic and medical methodology: • The clinical procedure • Clinical approach to patient with a. Chest pain b. dyspnea c. jaundice d. Pleural effusion is. ascites f. edema g. anemia • Diagnostic methodology in pneumopathy • Diagnostic methodology of mediastinal syndrome • Diagnostic methodology of portal hypertension • Semiotics of cardiac tones and breaths • Diagnostic methodology of liver disease • Diagnostic methodology of splenomegaly • Diagnostic methodology of kidney diseases • Clinical/semeiologic approach to the patient with liver • Altered state of consciousness • Diagnostic methodology of the endocrine system Semeiotic and surgical methodology: • Abdominal pain • Esophageal gastro-reflux disease • Jaundice of surgical interest • Acute abdominal: mechanical and dynamic ileum, intestinal perforations, hemoperitoneal, intestinal infarction • Peritonitis syndrome • Semeiotic of gallbladder and biliary tract • Intestinal occlusion • Gastrointestinal bleeding: hematemia, melanoma, enterorragia and rectum • Colon diverticular disease and complications • Meckel diverticulum • Ernie and complications • Laparocele • Breast semeiotics • Colloid semeiotic (parathyroid throat and lymphnodes) • Anorectal pathology Methodological Epidemiology • Definition, scope and objectives of Epidemiology. • Tasks and Objectives of Epidemiology. • Knowledge and understanding of etiologies and risk factors. • Prevention, control and eradication of diseases. • The tools of Epidemiology. Sources of data. Frequency measurements. • Indicators and Determinants of Health. • Risk assessment. Risk Factors. The Expression of Risk. Estimated relative risk. • Multiple factor analysis. Interpretation of data. • Epidemiological studies. • Descriptive Epidemiology: Time Changes, Spatial Differences, Personal Variables. Analytical Epidemiology: Transverse Studies. Cohort studies and case-control studies. Medical Statistics • Introduction to the research process: research questions, types of variables, measurement scales, research drawings (group drawings, randomized controlled trials, group drawings, correlational drawings, causal links). • Descriptive statistics: choice of the central trend measure, variability or dispersion measures, graphic representations. Organization of a dataset. • Meaning of normal distribution in a biological-clinical setting. Kolmogorov Smirnov's test for normalization. • Inferential Statistics: Populations and Samples, Distributions, Hypothesis Verification, Statistical Significance, Assumptions of Parametric and Non-parametric Testing. • Differences between two independent groups (t test and Mann Whitney test) and employees (Wilcoxon paired data test and test) • Differences between three or more independent groups (ANOVA on one way and Kruskall Wallis test) and employees (ANOVA for repeat measurements and ANOVA by Friedman) • Relationships between variables: association between categorical variables, correlation (Pearson test and Spearman test), linear regression (simple and multiple); Basic concepts

Testi di riferimento: FRADA’ e G. FRADA’: “Semeiotica medica”, 4a Ed. Piccin BASILE -Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica ISBN CHRISTINE DANCEY, JOHN REIDY, RICHARD ROWE (2016), “Statistica per le Scienze mediche. Un approccio non matematico”. Edizione Italiana a cura di Annarita Vestri, PICCIN Nuova Libraria. MARTIN BLAND (2009), “Statistica Medica”, Apogeo CARLO SIGNORELLI “Elementi di metodologia epidemiologica” Società Editrice Universo. Testi di consultazione 1. SCHWARTZ M.H.: “La diagnosi clinica”, Ed. EDISES. 2. HARRISON: “Principi di Medicina Interna”, XVIII ed., Ed. McGraw-Hill.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIRURGIA GENERALE

Docente: EUGENIO CUCINOTTA

Orario di Ricevimento - EUGENIO CUCINOTTA

Dato non disponibile

CHIRURGIA GENERALE

Docente: EUGENIO CUCINOTTA

Orario di Ricevimento - EUGENIO CUCINOTTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti