Offerta Didattica
MEDICINA E CHIRURGIA
BIOLOGIA E GENETICA
Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/13 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Educare lo studente alla discussione mediante la descrizione di esperimenti, patrimonio della storia della biologia e della genetica. b) Fornire allo studente una visione armonica ed “antidogmatica” degli esseri viventi, in cui siano delineate, dai virus all’uomo, le caratteristiche comuni morfo-funzionali, le loro interazioni e complementarietà. c) Introdurre lo studente alle tecniche di biologia e genetica, utilizzate correntemente in clinica, diagnostica molecolare e medicina forense. Consolidare il significato dell informazione genetica. Genetica L'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti didattici agli Studenti per comprendere l'architettura del genoma, il suo funzionamento, gli elementi che lo compongono e le modalità con cui insorgono le malattie genetiche.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni di didattica frontale erogata con il sussidio di videoproiettori che consentono di visualizzare ppt.Teaching Methods
Prerequisiti
Sono necessare conoscenze di chimica generale e chimica organicaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si effettua attraverso un esame orale. Non sono esclusi, durante l' esame orale esercizi di geneticaAssessment
Programma del Corso
Virus Cellula procariotica, eucariotica Membrana plasmatica (proprietà e funzioni) Apparati membranosi Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, Apparato di Golgi,lisosomi e perossisomi, mitocondri, cloroplasto Compartimento nucleare, citoscheletro Rapporti fra cellule e fra cellule ed ambiente Endocitosi transcitosi, esocitosi extracellulare Recettori e trasduzione del segnale Organizzazione del genoma virale, procariotico ed eucariotico e genoma mitocondriale Informazione genica e sua espressione Replicazione del DNA, telomerasi, RNA, funzione I geni: struttura, operoni batterici ed unità di trascrizione eucariotiche Trascrizione e maturazione degli RNA Codice genetico e sue proprietà Apparato di traduzione: Ribosomi e meccanismi di traduzione del messaggio genetico Regolazione dell'espressione genica Riproduzione cellulare e differenziamento Ciclo cellulare e suo controllo genico Mitosi e Meiosi Riproduzione degli organismi viventi Differenziamento Clonazione Ereditarietà negli eucarioti Rapporto molecolare fra genotipo e fenotipo Diploidia e sessualità. Cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi Alleli wild-type, mutati e multipli, dominanza e recessività. Meccanica cromosomica e significato genetico della meiosi. Significato degli esperimenti di Mendel Cariotipo normale. Lyonizzazione del cromosoma X. Determinazione cromosomica del sesso. Test-cross ed eredità di geni localizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma X. Mendelismo ed esempi di ereditarietà monofattoriale Ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma e mappe geniche. Marcatori, Unità Morgan Interazioni fra alleli Interazione fra geni. Ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa. Epistasi,penetranza ed espressività. Caratteri con effetti soglia ed ereditabilità. Epistasi nell’uomo: Hardy e Weinberg Analisi molecolare del genoma, strumenti dell’ingegneria genetica. Clonazione genica Analisi del genoma: Marcatori molecolari, mappa fisica dei cromosomi umani, sequenziamento diretto, “Progetto genoma” Mutazioni ed analisi molecolare di loci umani Mutazioni geniche puntiformi, sostituzioni, frame-shift, mutazioni neutre e silenti. Crossing over ineguale, delezioni e duplicazioni geniche. Mutazioni cromosomiche e genomiche e loro effetto fenotipico. Meccanismo cellulare e logica genetica della ricombinazione, riparazione e conversione genica Mutazioni somatiche e mosaicismo. Esempi di mutazioni autosomiche recessive, autosomiche dominantiEsempi di mutazioni X linked recessive e dominanti: Esempi di amplificazione di triplette e anticipazione genica Processi evolutivi nella specie umana Variazioni della frequenza degli alleli, dei genotipi e dei fenotipi responsabili di malattie ereditarie nelle popolazioni umane. Fitness riproduttiva, polimorfismo bilanciato e vantaggio dell’eterozigoteCourse Syllabus
Testi di riferimento: GG. Karp “ Biologia Cellulare e Molecolare” V edizione - EdiSES
Snustad e Simmons “Principi di Genetica”V edizione EdiSES
Peter J. Russell GENETICA Un approccio molecolare –III- edizione Pearson
l mondo della cellula. Ediz. mylab. di Jeff Hardin Gregory P. Bertoni Lewis J. Kleinsmit
AA. VV. - “ Biologia e Genetica “ a cura di G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano – III edizione EdiSES
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
BIOLOGIA APPLICATA
Docente: ANTONINA SIDOTI
Orario di Ricevimento - ANTONINA SIDOTI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 14:00 | III piano Torre Biologica, policlinico universitario di Messina |
Note: Per motivi urgenti è possibile contattare il Docente qualsiasi giorno e ora. E' consigliabile contattare per mail o per telefono il giorno prima per confermare un appuntamento.