Offerta Didattica
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/09 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 6 | 4 | 0 | 96 | 48 | 48 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Acquisire le conoscenze di base necessarie per la preparazione e il controllo di forme farmaceutiche convenzionali e innovative.Learning Goals
Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di chimica organicaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed.: illustrazione e commento con particolare riferimento ai saggi tecnologici e alle tabelle F.U. Cenni di reologia: fluidi newtoniani e non-newtoniani; flusso laminare e shearing stress; viscosità e viscosimetri. Forme farmaceutiche solide: polveri, granulati, compresse (semplici, rivestite, multistrato), capsule di gelatina rigide e molli, pellets; la microincapsulazione. Forme farmaceutiche liquide: soluzioni; sciroppi; sistemi dispersi (sospensioni, emulsioni e microemulsioni, dispersioni colloidali); i tensioattivi. Forme farmaceutiche semisolide: pomate (unguenti, creme, geli, paste); suppositori. Le preparazioni iniettabili e per somministrazione oftalmica. Forme farmaceutiche pressurizzate e inalatori di polveri secche. Sistemi per il rilascio modificato dei farmaci: sistemi transdermici (cerotti; assorbimento percutaneo e promotori di assorbimento); pompa osmotica; inserti oftalmici e intrauterini; impianti; liposomi; micro e nanoparticelle; aspetti tecnologici e biofarmaceutici. Controlli di qualità delle forme farmaceutiche.Course Syllabus
Testi di riferimento: P. Colombo e coll., Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004.
M. Amorosa, Principi di Tecnica Farmaceutica, Libr. Univ. Tinarelli, Bologna, 1995.
Farmacopea Ufficiale XII Ed.
Medicamenta VII Ed. (1° Vol.), Cooperativa Farmaceutica, Milano
A. Martin, Physical Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia, London, 1994.
M.E. Aulton, Pharmaceutics. The Science Of Dosage Form Design, Ed. Churchill Livingstone, London, 2002.
A.T. Florence, D. Atwood, Le Basi Chimico Fisiche Della Tecnologia Farmaceutica. EdiSES, Napoli, 2002.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Docente: CINZIA ANNA VENTURA
Orario di Ricevimento - CINZIA ANNA VENTURA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 13:00 | qualunque giorno ed orario previo appuntamento telefonico (3283380517) o via e-mail. |
Giovedì | 11:30 | 12:30 |
Note: