Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FARMACOLOGIA GENERALE

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle basi cellulari e molecolari del meccanismo d'azione dei farmaci e delle loro caratteristiche farmacocinetiche (farmacodinamica, farmacocinetica e variabilità della risposta ai farmaci)

Learning Goals

Knowledge of drugs cellular and molecular mechanisms and their pharmacokinetic characteristics (pharmacodynamics, pharmacokinetic and variability in drugs response)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods

Lectures

Prerequisiti

Fisiologia umana

Prerequisites

Human physiology

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment

Oral examination

Programma del Corso

Nozioni di base: concetti di farmaco, farmacologia, medicamento, preparazione e forma farmaceutica; aree di studio della farmacologia. Caratteristiche dell’azione farmacologia. Nomenclatura dei farmaci. Farmacodinamica: Meccanismo d’azione dei farmaci: bersaglio di azione dei farmaci; i recettori; complesso farmaco-recettore; la trasduzione del segnale. Analisi quantitativa dell’azione dei farmaci: curve dose-risposta; agonisti e antagonisti recettoriali. Farmacocinetica: Principi di carattere generale: legge di Fick; modalità di attraversamento delle membrane cellulari: diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi. Assorbimento dei farmaci. Fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci: variabili dipendenti dal farmaco, dalla preparazione farmaceutica e dalla superficie assorbente. Vie di somministrazione naturali ed artificiali. Somministrazione per via orale: caratteristiche generali - fattori che influenzano l’assorbimento gastrointestinale: velocità di svuotamento gastrico; motilità intestinale; flusso ematico splancnico - interferenze nell’assorbimento gastrointestinale: patologie; cibo; somministrazione contemporanea di altri farmaci. Parametri farmacocinetici legati all’assorbimento dei farmaci ed effetti di primo passaggio. Biodisponibilità dei farmaci: misura ed analisi del profilo di una curva di concentrazione plasmatica (Cmax; Tmax; AUC; CME; CMT); curve di escrezione urinaria cumulativa; biodisponibilità assoluta e relativa; equivalenza. Distribuzione dei farmaci: a) volume apparente di distribuzione b) fattori che influenzano la distribuzione di un farmaco: perfusione specifica; caratteristiche chimico-fisiche del farmaco; caratteristiche anatomiche dell’endotelio; affinità per i costituenti tessutali (kp); legame alle siero proteine; variabili fisiologiche e patologiche del paziente; interazione tra farmaci c) distribuzione in particolari distretti dell’organismo (SNC, feto). Metabolismo dei farmaci: a) sedi di biotrasformazione; reazioni di fase 1 e 2 b) fattori che influenzano la biotrasformazione: età; gravidanza; razza (polimorfismo); dieta; patologie; sesso; via di somministrazione dei farmaci; induzione ed inibizione farmaco metabolica. Escrezione dei farmaci: clearance dei farmaci a) escrezione renale; fattori che influenzano la clearance renale: liposolubilità, grado di ionizzazione e concentrazione plasmatica del farmaco; pH urinario; legame alle siero proteine; flusso urinario; età; somministrazione contemporanea di altri farmaci; insufficienza renale b) escrezione epatica c) altre vie di escrezione. Emivita di un farmaco. Variabilità della risposta farmacologia: variabilità individuale; iperreattività ed iporeattività; idiosincrasia; allergia ai farmaci; tolleranza; dipendenza. Come nasce un farmaco: sperimentazione preclinica; sperimentazione clinica; criteri da adottare per una corretta sperimentazione dei farmaci.

Course Syllabus

General principles: definition and concept of drugs, pharmacology, drugs formulations, pharmaceutical preparation and dosage forms; pharmacology areas. Types of pharmacological effect. Drug nomenclature. Pharmacodynamics: Mechanisms of drug action; protein targets for drug binding; drug-macromolecules interaction. Drug receptors; enzyme; ion channels; carrier molecules. The signal transduction. Dose-response curves: graded and quantal; arithmetic and log dose scale. Agonists; partial agonists; antagonists; affinity; potency; efficacy; effects of agonist and antagonist on dose-response curve. Pharmacokinetics: General principles: the diffusion; Fick’s law; movement of drugs across cell membranes; passive processes: passive and facilitated diffusion; active transports. Drug absorption: a) variables that affect rate of absorption; b) routes of drug administration: advantage, disadvantage and clinical application; c) pharmacokinetics parameters of absorption; presystemic elimination; first pass metabolism d) bioavailability: time-course of drug plasmatic contents (after single or repeated administration); plasma concentration curves (Cmax; Tmax; AUC; CME; CMT); cumulative excretion curves; absolute and relative bioavailability; equivalence. Distribution of drugs in the body: a) drug accumulation in tissues; b) apparent volume of distribution; c) binding to plasma proteins; d) factors that modify drug displacement. Drug metabolism: a) site of biotransformation; b) phase I and phase II reactions; c) factors affecting biotransformation: the influence of polymorphisms on drug action; age; pregnancy; diet; liver disease; sex; routes of drug administration; enzyme induction and inhibition. Drug excretion a) organs of excretion b) clearance c) variables that affect the clearance. Half-life. Linear and non-linear kinetics. Variability in response to drugs: individual and inter-individual variability; iIdiosyncrasy; drug allergy; tolerance; withdrawal. Sources of drug. Drug development: pre-clinical and clinical evaluations.

Testi di riferimento: Ruth Levine, “Farmacologia. Azioni e reazioni dei farmaci”, EMSI, ultima edizione. Paola Dorigo, “Farmacologia generale”, CEDAM, ultima edizione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FARMACOLOGIA GENERALE

Docente: MICHELE NAVARRA

Orario di Ricevimento - MICHELE NAVARRA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00locale 757 del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute
Mercoledì 15:00 17:00locale 757 del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute
Note: si consiglia di concordare un appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti