Offerta Didattica

 

FARMACIA

GENETICA MEDICA E MOLECOLARE

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/03Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

conoscenza della Conoscere gli elementi fondamentali della Genetica Medica, dell’ereditarietà, delle malattie genetiche e Test genetici

Metodi didattici

L’attività didattica si svolge in aula e verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ausilio di diapositive

Prerequisiti

conoscenze di biologia, biochimica e genetica umana

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata con esame finale orale che accerti la preparazione del candidato.

Programma del Corso

1. Basi della Genetica medica: albero genealogico, ereditarietà, classificazione delle malattie genetiche. 2. Le malattie cromosomiche di numero e struttura, le tecniche di citogenetica. 3. Esempi di malattie cromosomiche: le aneuploidie. 4. Le malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive ed X-Linked: meccanismo ed esempi di patologie. 5. Malattie mitocondriali: meccanismo ed esempi di patologie. 6. Malattie multifattoriali: meccanismo ed esempi di patologie. 7. Malattie da mutazioni dinamiche: meccanismo ed esempi di patologie. 8. Malattie da difetto di imprinting: meccanismo ed esempi di patologie. 9. Le mutazioni ed i sistemi di riparo del DNA. 10. I tumori: meccanismi oncogenetici. 11. Sindromi con rischio tumorale. 12. Evoluzione della genetica: dal genoma, al trascrittoma, al proteoma… 13. Farmacogenetica e Farmacogenomica. 14. Genetica molecolare: Test genetici e tecniche di biologia molecolare. 15. Consulenza genetica e malformazioni. 16. Cenni di Diagnosi prenatale. 17. Malattie rare: registri e farmaci orfani.

Testi di riferimento: Dallapiccola B e Novelli G - Genetica Medica Essenziale- Phoenix Editrice

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

GENETICA MEDICA E MOLECOLARE

Docente: SILVANA BRIUGLIA

Orario di Ricevimento - SILVANA BRIUGLIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti