Offerta Didattica

 

FARMACIA

MICROBIOLOGIA CLINICA E FARMACEUTICA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/07BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800646400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone lo studio di microrganismi e virus nella loro interazione con l'uomo e nella loro capacità di causare patologia. Fornire allo studente le conoscenze relative ai batteri, virus, miceti e protozoi che infettano l’uomo. Definire le modalità di interazione tra microrganismo ed ospite. Far comprendere l’importanza delle flore commensali della cute e delle mucose per il benessere del nostro organismo. Descrivere i microrganismi patogeni per l’uomo e far conoscere i meccanismi molecolari della patogenesi dell’infezione microbica. Approfondire le tematiche relative alla diffusione dei microrganismi nell’ambiente e gli aspetti microbiologici della produzione e preparazioni farmaceutiche e cosmetiche. Nello studio della microbiologia medica verranno in particolare considerati i seguenti aspetti: • Biodiversità dei microrganismi e dei virus • Fattori di virulenza e patogenicità • Dinamica del processo infettivo • Sviluppo di farmaci selettivi • Tecniche diagnostiche di laboratorio • Tecniche di valutazione della sensibilità ai farmaci Conoscenze ed abilità attese Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, Istologia, Biochimica e Biologia cellulare. Modalità d’esame L’esame consiste in una prova orale.

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI

Prerequisiti

Microbiologia (I anno di corso)

Verifiche dell'apprendimento

ESAME ORALE

Programma del Corso

Batteri •Azione patogena dei batteri: caratteri generali, infezioni esogene ed endogene, fattori di virulenza; meccanismi di colonizzazione dell'ospite; •Interazione microrganismo-ospite: flora microbica commensale, batteri patogeni occasionali, batteri patogeni veri. Infezioni degli apparati Nervoso, gastroenterico, Genito-urinario, Respiratorio, Cutaneo. Infezioni opportunistiche •Principali batteri di interesse medico: •Batteri Gram-positivi: Stafilococchi (S.aureus, S.epidermidis); Streptococchi (S.pyogenes, S.agalactiae, S.pneumoniae); Bacilli sporigeni (B.anthracis); Clostridi patogeni (C.tetani, C.botulinum, C.perfringens; C.difficile); Listerie (L.monocytogenes); Corinebatteri (C.diphteriae) •Batteri Gram-negativi: Neisserie (N.gonorrhoeae, N.meningitidis); Enterobatteri (Escherichia, Salmonella, Shigella, Yersinia); Pseudomonas e batteri correlati; Vibrioni (V.cholerae); Elicobatteri (H.pylori); Campilobatteri; Brucelle; Emofili (H.influenzae); Bordetella (B.pertussis); Legionelle (L.pneumophila); Bacilli anaerobi non sporigeni (Bacteroides) •Batteri alcool-acido resistenti: Micobatteri (M.tuberculosis) •Spirochete (T.pallidum, B.burgdorferi, L.interrogans) •Micoplasmi •Rickettsie •Clamidie (C.pneumoniae, C.trachomatis) Miceti. •Caratteri generali e classificazione dei miceti di importanza medica. Meccanismi di patogenicità dei miceti. •Micosi primitive e opportunistiche. •Micosi superficiali, profonde e sistemiche. • Miceti lievitoformi, miceti filamentosi (muffe) e miceti dimorfi. Protozoi •Caratteri generali dei protozoi patogeni per l’uomo. Virus Principali virus di interesse medico: Infezioni Virali Diagnosi microbiologica e virologica Diagnosi di infezione e identificazione di batteri (Esame microscopico, esame colturale, prove di identificazione, determinazione della sensibilità ai farmaci antibatterici) e Virus; tecniche molecolari per la ricerca di acidi nucleici; tecniche per la ricerca di antigeni; le reazioni sierologiche e la diagnosi sierologica di infezione. Microbiologia farmaceutica Caratteristiche microbiologiche dei prodotti e delle preparazioni farmaceutiche; Sterilizzazione e sterilizzazione industriale; impiego dei conservanti nelle preparazioni farmaceutiche e cosmetiche; norme per la buona preparazione dei medicinali.

Testi di riferimento: ** Jawetz et al., “Microbiologia Medica” Piccin Editore Padova ** AA.VV Microbiologia Farmaceutica. Edises 2014 ** Appunti dalla rete e consigliati a lezione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MICROBIOLOGIA CLINICA E FARMACEUTICA

Docente: GIUSEPPE GIOV. BISIGNANO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE GIOV. BISIGNANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti