Offerta Didattica

 

FARMACIA

FARMACOGNOSIA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/15CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86207248240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei farmaci naturali di origine vegetale e animale e loro applicazioni terapeutiche e scientifiche. A fine corso, lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze relative a: a) fonti dei farmaci di origine vegetale e animale; b) caratterizzazione macro-micromorfologica, fitochimica e fitofarmacologica delle principali droghe vegetali; c) principali principi attivi vegetali e animali di impiego terapeutico (stato naturale, biogenesi, estrazione, identificazione e attività biologica).

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da presentazioni in power point.Esercitazioni pratiche in laboratorio a posto singolo.

Prerequisiti

Propedeuticità: Chimica organica,Botanica Farmaceutica

Verifiche dell'apprendimento

esame pratico+orale con voto in trentesimi. Vengono formulate almeno cinque domande.

Programma del Corso

PARTE GENERALE Definizioni, scopi e limiti della Farmacognosia. Origine dei farmaci. Farmaci naturali di origine vegetale ed animale. Concetto di pianta medicinale e pianta officinale, droga vegetale e droga animale, principio attivo e fitocomplesso. Produzione dei farmaci naturali (coltivazione delle piante medicinali; raccolta, conservazione e polverizzazione delle droghe; tecniche di estrazione dei principi attivi; formulazioni galeniche ottenibili dalle droghe e biodisponibilità dei principi attivi; metodiche biotecnologiche per la produzione di principi farmacologicamente attivi). Analisi farmacognostica e controllo di qualità delle droghe Controllo di attività, della sicurezza ed efficacia delle droghe Farmacocinetica, farmacodinamica e tossicologia dei farmaci naturali. Principi attivi di origine vegetale di impiego terapeutico: alcaloidi, glicosidi, glucidi, lipidi, tannini, saponine, essenze, resine, flavonoidi (stato naturale,biogenesi,estrazione,riconoscimento, attività farmacologica). Principi attivi di origine animale di impiego terapeutico: ormoni ed ormonoterapia sostitutiva, enzimi, immunoglobuline, tossine ofidiche (stato naturale,attività farmacologica) La ricerca in Farmacognosia Aspetti generali di fitofarmacologia e fitoterapia PARTE SPECIALE Droghe di origine naturale di più comune impiego terapeutico: fonti, caratterizzazione macro e micromorfologica, composizione chimica quali-quantitativa, metodi di riconoscimento, attività farmacologica e relativi meccanismi d’azione, indicazioni d’uso. Droghe che agiscono sull'apparato cardiocircolatorio Droghe cardiotoniche:Digitale, Scilla,Strofanto. Droghe antiaritmiche:China, Rauwolfia. Droghe antianginose:Biancospino. Droghe antiipertensive:Rauwolfia, Veratro Droghe vasocostrittrici:Efedra, Segale cornuta. Droghe antiaterosclerosi:Gingko biloba, Anticoagulanti:Eparina, Cumarine, emotossine ofidiche. Antiemorragici:Vit. K, emotossine ofidiche. Droghe che agiscono sull’apparato gastro-enterico: Droghe purgative:Manna, Ricino, Aloe, Rabarbaro, Frangula, Cascara, Senna. Droghe astringenti:Noci di Galla, Amamelide, Ratania, Ippocastano. Droghe antielmintiche:Felcie maschio Droghe emetiche:Poligala,Ipecacuana Droghe che agiscono sul SNC Stimolanti:Caffè,Tè,Cacao,Cola,canfora Stimolanti midollari:Noce vomica Sedative :Valeriana,Camomilla,Passiflora Analgesiche ed antitussive:Oppio Tranquillanti:Rauwolfia Antidepressive:Iperico Droghe adoperate a scopo voluttuario:Oppio,Coca,Canapa Peyote,Funghi allucinogeni Droghe che agiscono sul SNA Simpaticomimetiche:Efedra,coca Simpaticolitiche:Segale cornuta,Rauwolfia Parasimpaticomimetiche:Pilocarpo,Amanita muscaria Parasimpaticolitiche (anticolinergici): Belladonna, Giusquiamo, Stramonio Bloccanti neuromuscolari: Curaro Droghe che agiscono sull'apparato genito-urinario: Uva-ursina, Serenoa repens, Pygeum africanum Droghe espettoranti: Poligala, Liquirizia, Ipecacuana Droghe antiinfiammatorie: Arpagofito, Salice Droghe antitumorali: Colchico, Podofillo, Vinca, Tasso Droghe antiprotozoarie: China, ipecacuana Droghe adattogene e/o immunomostimolanti Ginseng, Eleuterococco, Echinacea, Rhodiola Droghe polisaccaridiche: Gomme, Altea, Malva, Agar-agar, Alginati, Carragenina Droghe animali e loro impiego terapeutico: Organoterapia ed opoterapia. Ghiandole endocrine, sierimmuni, sangue umano ed emoderivati, bile, veleni ofidici. Enzimi vegetali e animali: Amilasi, Bromelaina, Ficina, Papaina, Jaluronidasi, Streptochinasi, Streptodornasi, Sutileina, Urochinasi, plasmina

Testi di riferimento: -Capasso (2011): Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali. Ed. Springer -Biagi-Speroni (2010): Farmacognosia. Patron Editore, Bologna -Bruni (1999): Farmacognosia generale e applicata – I Farmaci Naturali. Ed. Piccin -Capasso e coll. (2007): Farmacognosia applicata. Ed. Springer -Capasso: Farmacognosia. Droghe animali, enzimi e vitamine, ed. EMSI, Roma -Fassina-Ragazzi: Lezioni di Farmacognosia, droghe vegetali. Ed. CEDAM. -List- Schmidt: I farmaci di origine vegetale- Tecnologie di estrazione delle piante medicinali, ed. Hoepli -Samuelsson: Farmacognosia: farmaci di origine naturale. ed. EMSI, Roma -Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana; Farmacopea Europea

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FARMACOGNOSIA

Docente: FRANCESCO OCCHIUTO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO OCCHIUTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali
Venerdì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti