Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Pur trattandosi di disciplina storica, chiamata quindi a ricostruire e contestualizzare le vicende del passato, caratteristica di questo corso è sempre stata l’attenzione verso il presente. La storia come deposito inerte di dati e notizie non è neppure da considerarsi storia e, in tale prospettiva, il percorso seguito presuppone una costante contaminazione del presente. Lo studente sarà messo in grado di conoscere la storia delle strutture costituzionali italiane e delle istituzioni portanti dello Stato, con particolare attenzione alla genesi e all’attuazione della Costituzione repubblicana del 1948, nel contesto storico-politico. Le abilità e competenze acquisite dovrebbero assicurare agli studenti una diffusa conoscenza e coscienza delle regole costituzionali e di come i nostri costituenti siano giunti a definirle, così da accrescere in loro le consapevolezze e il senso di cittadinanza, farli diventare difensori delle regole che stanno a fondamento della vita associata e protagonisti del proprio tempo, consapevolmente partecipi delle vicende ed evoluzioni delle istituzioni politiche e sociali.

Learning Goals

Even if it is an historical discipline, whose purpose is to retrace and to contextualise past events, a feature of this course has always been the close attention paid to the present. History as an inert storage of data and information is not even to be considered as “history” and, in this perspective, the followed path assumes a constant contamination exercised on the present. The student will be enabled to learn the history of the Italian constitutional apparatus and of the main institutions of the Government, with peculiar attention to the origin and realization of the republican Constitution of 1948, in the historical and political context. Assimilated skills and competences should assure students deep knowledge and consciousness of the evolution of the administrative history and its rules, and how our constituents defined them, and so to grow their awareness and sense of citizenship, to make them defenders of group rules and key players of the actual political and social times.

Metodi didattici

Il corso è svolto attraverso lezioni frontali interattive, supportate, oltre che dai tradizionali strumenti di ricerca storico-giuridica, dalla proiezione di slides in power point, poi pubblicate, insieme a documenti e normative, nella piattaforma e-learning dell’Ateneo, da cui gli studenti possono effettuare il download. A metà corso, gli studenti frequentanti possono inoltre effettuare una verifica in itinere utile per accertare il grado di comprensione e di apprendimento del programma fino a quel punto sviluppato, ma anche come strumento di autovalutazione, per capire quali aspetti della disciplina sono risultati di più facile comprensione e quali meno, tanto da esigere un ulteriore chiarimento e/o approfondimento.

Teaching Methods

The course will be performed by interactive frontal lessons, supported by traditional tools of historical and juridical research, and power point presentations, which will be uploaded together with documents and norms on the e-learning platform of the university where students can download them. Midterm course, students who have attended at least 80% of lessons can take a progress test to evaluate their degree of comprehension and learning of the course programme reached at that step, but also as a self-evaluation tool to understand which parts of the discipline were more easily comprehensible and which possibly need some additional clarification and/or in-depth analysis.

Prerequisiti

Gli studenti e le studentesse che frequentano questo corso è auspicabile che abbiano frequentato il corso di "Storia delle istituzioni politiche" tenuto nel corso triennale L-39 "Scienze del Servizio sociale" e che conoscano la storia contemporanea e le nozioni principali di diritto pubblico.

Prerequisites

It is preferred that students attending this course had also attended beforehand the course "History of political institutions", laid down during the triennial course L-39 "Sciences of Social Service". Students are also required to know contemporary history and basic principles of public law.

Verifiche dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti saranno ammessi alle verifiche intermedie (prove orali o redazione di elaborati scritti) secondo modalità concordate ad inizio corso. La votazione ottenuta concorrerà alla determinazione del voto finale. L’esame finale è finalizzato ad accertare le conoscenze maturate dallo studente sull’ultima parte del programma. Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sull’intero programma e si prepareranno avvalendosi dei testi indicati

Assessment

Students who attend lessons will be able to take the intermediate examinations (written or oral ones) in accordance with the forms established at the beginning of the course. The got marks will share in the definition of the final mark. The final examination is aimed to verify the knowledge of students about the last part of the course. Students who don’t attend lessons will take the examination about the complete syllabus, studying all the suggested textbooks.

Programma del Corso

Il corso, attraverso lezioni frontali interattive, supportate da sussidi didattici multimediali, si articola in tre parti. Nella PRIMA PARTE, si ripercorrono le tappe più significative della storia delle istituzioni politiche e sociali durante il Regno d’Italia. Nella SECONDA PARTE, si segue la transizione dalla caduta del fascismo all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana (1848-1948), cogliendo i mutamenti e gli elementi di continuità e affrontando taluni nodi problematici. La TERZA PARTE è destinata ad approfondire come i diversi modelli di welfare europei abbiano inciso o meno sulla marginalizzazione di donne e giovani. Con gli studenti che frequentano, questa parte viene metodologicamente strutturata come attività seminariale, con una loro partecipazione attiva.

Course Syllabus

The course, through interactive frontal lessons, supported by multimedia teaching aids, is divided into three sections. In the first PART, they will retrace the most significant stages of the history of political and social institutions during the Kingdom of Italy. In second PART, it follows the transition after the fall of Fascism entry into force of the Republican Constitution (1848-1948), capturing the changes and the elements of continuity and addressing some problematic issues. The third PARTY is destined to deepen as the different European welfare models have affected or not the marginalization of women and young people. For the attending students, this section is structured as a seminary-like activity, with the active participation of the students.

Testi di riferimento: A) F. BONINI, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Roma, Carocci, 2007, pp. 31-140; B) Quale famiglia?, a cura di M. A. COCCHIARA, Messina, Magika, 2011 oppure B) Violenza di genere, politica e istituzioni, a cura di M. A. COCCHIARA, Milano, Giuffrè, 2014. Gli studenti che NON seguono le lezioni e avvertono, tuttavia, l’esigenza di approfondire il quadro storico-politico italiano negli anni che vanno dal secondo dopoguerra alla cosiddetta “crisi dei partiti”, possono utilmente consultare P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna, il Mulino, 1997.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI

Docente: PATRIZIA DE SALVO

Orario di Ricevimento - PATRIZIA DE SALVO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, previo appuntamento (pdesalvo@unime.it)
Martedì 09:00 10:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
Note: Si invitano gli studenti a chiedere la conferma del giorno di ricevimento con email (pdesalvo@unime.it) almeno 3 giorni prima. Su richiesta il ricevimento può svolgersi sulla piattaforma Teams.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti