Offerta Didattica
SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE
ANTROPOLOGIA POLITICA
Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di familiarizzare gli studenti con un'analisi antropologico politica dei fenomeni di criminalità organizzata negli scenari del tardo capitalismoLearning Goals
The course will introduce themes and concepts of the anthropological approach to the political dimension of social life. More specifically, in the monographic part of the course, the student will gain a significant knowledge of recent anthropological readings of the connections between globalization, the expansion of a neoliberal political and economic order, and organized crime.Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
Face to face lessonsPrerequisiti
Si richiede una conoscenza di base della storia globale e di quella delle scienze socialiPrerequisites
A basic knowledge both of global history and of the history of social sciences is requiredVerifiche dell'apprendimento
Sono previste: 1) una verifica finale attraverso un esame orale; 2) almeno una verifica in itinere attraverso prove orali su parti del programma d'esame.Assessment
A final test trough an oral exam, and at least one ongoing testing through tests on parts of the program are plannedProgramma del Corso
Il corso si divide in una parte generale, attraverso la quale si familiarizzeranno gli studenti con i metodi e i concetti di base dell’antropologia politica. Nella seconda parte l’attenzione si sposterà sull'analisi delle connessioni tra criminalità organizzata e sistema economico-neoliberista globaleCourse Syllabus
The course is divided into a general part, through which students will be familiarized both with the methods and the basic concepts of political anthropology. In the second part the focus will shift to the connections between organized crime and neoliberal global economies.Testi di riferimento: Per poter superare l’esame gli studenti frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:
1) Torsello. D. Potere, legittimazione e corruzione. Introduzione all’antropologia politica. Milano, Mondadori, 2009
2) Lupo, S. Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni. Roma, Donzelli, 2004
3) Schneider, J., Schneider, P. Un destino reversibile. Mafia, antimafia e società civile a Palermo. Roma, Viella
4) Pine, J. Napoli sottotraccia. Camorra, «zona grigia» e arte di arrangiarsi. Musica neomelodica e marginalità sociale. Roma, Donzelli 2015.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai precedenti il volume:
5) Palumbo, B. Politiche dell’inquietudine. Passioni, feste e poteri in Sicilia. Firenze, Le Lettere, 2009
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ANTROPOLOGIA POLITICA
Docente: BERARDINO PALUMBO
Orario di Ricevimento - BERARDINO PALUMBO
Dato non disponibile