Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

FILOSOFIA POLITICA

Classe di corso: L-39 - Servizio sociale
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente verrà introdotto allo studio dei concetti e delle categorie della filosofia politica; avrà l’opportunità di conseguire in particolare delle conoscenze sui moderni contesti storici e di potere dell’ordine europeo.

Learning Goals

The student will be introduced to the study of the concepts and categories of political philosophy; will have the opportunity to achieve in particular knowledge on the modern historical contexts and power of the European order.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali. Ulteriori informazioni relative al corso verranno comunicate a lezione e saranno pubblicate online. Le lezioni frontali saranno integrate con laboratori e seminari di approfondimento, lettura e il commento dei testi.

Teaching Methods

The course includes lectures. Further information on the course will be communicated in class and will be published online. The lectures will be integrated with workshops and seminars for in-depth study, reading and commenting on the texts.

Prerequisiti

Nozioni basilari di storia moderna e di storia della filosofia

Prerequisites

Basic notions of modern history and history of philosophy

Verifiche dell'apprendimento

È prevista una prova orale che ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze richieste, con riferimento ai principali aspetti teorici e al dibattito contemporaneo sulla democrazia. Inoltre per chi frequenta è prevista la compilazione di una “tesina” su uno dei temi trattati.

Assessment

There will be an oral exam that aims to verify the acquisition by the student of the required knowledge, with reference to the main theoretical aspects and the contemporary debate on democracy. In addition, for those attending it is expected to fill out a "essay" on one of the topics covered.

Programma del Corso

Il corso si concentrerà su alcuni temi classici della filosofia politica: libertà, potere, conflitto. Nello specifico, si accosterà ai mutamenti del concetto di sovranità fondamentale nel passaggio dal medioevo all’età moderna e dalla prima alla seconda modernità, fino al delinearsi della attuale crisi della democrazia, in una prospettiva che coniuga insieme aspetti antropologici, artistici, teologici e politici.

Course Syllabus

The course will focus on some classic themes of political philosophy: freedom, power, conflict. Specifically, it will approach changes in the concept of fundamental sovereignty in the transition from the Middle Ages to the modern age and from the first to the second modernity, until the emergence of the current crisis of democracy, in a perspective that combines anthropological, artistic, theological and political aspects.

Testi di riferimento: - Th. Hobbes, Leviatano, a cura di Arrigo Pacchi, Laterza, 2008 (tutti i capitoli della prima parte : L'uomo; alcuni capitoli della seconda parte: Lo Stato (capp. XVII-XXI e XXX-XXXI) - M.S. Barberi, Il Leviatano fuori dal mito. Le pronunce politiche di Hobbes e Schmitt, Transeuropa, Massa-Ancona, 2012 (solo per la L19, 20, 9CFU) - Tocqueville, Democrazia in America, BUR, 2015 (Libro II, cap. I e cap. VII-10; Libro III: parte I, capp. 1-11, parte III: capp. 1-3; parte IV: capp. 1-8) - Dostoevskij, “Il grande Inquisitore” (Libro V, cap. V, in I fratelli Karamazov) - R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Ebook - M. S. Barberi, La tentazione della catastrofe, in “Lo sguardo” – rivista di Filosofia, Filosofia e catastrofe a cura di Marco Carassai e Simone Guidi, n. 21, 2016 (II) – http://www.losguardo.net/it/la-tentazione-della-catastrofe-una-riflessione-teologico-politica-su-sottomissione-di-michel-houellebecq/ - Laboratorio di M. Geniale su “Ricordi dal sottosuolo” di F.M. Dostoevskij, Adelphi 1995 Per gli studenti non frequentanti della L19,20, il programma va integrato con lo studio dell’intero Leviatano di Thomas Hobbes. Per gli studenti non frequentanti della L39, il programma va integrato con lo studio dell’intero libro terzo di Democrazia in America di Tocqueville

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOSOFIA POLITICA

Docente: MARIA STELLA BARBERI

Orario di Ricevimento - MARIA STELLA BARBERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Per l'A.A. in corso la Prof.ssa Maria Stella Barberi e la Dott.ssa Margherita Geniale ricevono gli studenti delle Lauree Triennali e Magistrali e i tesisti di Filosofia Politica al 1° piano del Dipartimento COSPECS, lato ascensore
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti