Programma del Corso
NOZIONI INTRODUTTIVE
ELEMENTI DI STRUTTURA ATOMICA
SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI
LEGAMI CHIMICI e Configurazione sterica di alcune molecole. Relazione qualitativa tra stato fisico e legame chimico. Cenni sulla teoria degli orbitali molecolari.
NOMENCLATURA - EQUAZIONI CHIMICHE
Reazioni di ossidoriduzione. Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche
LO STATO GASSOSO - Leggi dello stato gassoso. Distribuzione delle velocità molecolari. Cenni sulla teoria cinetica dei gas.
STATO LIQUIDO - Proprietà dei liquidi. Tensione di vapore. Temperatura di ebollizione. Diagramma di stato dell' acqua
STATO SOLIDO - Classificazione dei solidi secondo il tipo di legame. Solidi molecolari. Solidi covalenti. Solidi ionici. Solidi metallici
SOLUZIONI – Definizione. Solubilità. Concentrazione. Percentuale in peso, molarità, normalità, molalità, frazione molare. Calore di soluzione. Proprietà colligative. Tensione di vapore di miscele di liquidi. Legge di Raoult. Distillazione. Tensione di vapore di soluzioni diluite di soluti non volatili. Ebullioscopia. Crioscopia. Pressione osmotica. Solubilità dei gas nei liquidi: legge di Henry.
CENNI DI CINETICA CHIMICA
EQUILIBRIO CHIMICO - Equilibrio chimico omogeneo. Legge delle masse. Costante di equilibrio e sua derivazione cinetica. Grado di dissociazione. Relazione tra costante di equilibrio e grado di dissociazione. Influenza della temperatura sulla costante di equilibrio. Isobara di Van't Hoff. Influenza della pressione sulla composizione di un equilibrio gassoso. Principio di Le Chatelier. Equilibri chimici eterogenei e Prodotto di solubilità.
CENNI DI TERMODINAMICA CHIMICA:
Il primo principio - Entalpia - Termochimica - Legge di Hess- Entalpia di soluzione - Calori latenti - Il Secondo principio - Processi reversibili e irreversibili -Spontaneità di un processo - Entropia - Terzo principio - Entropia nelle reazioni chimiche - Energia libera e spontaneità -Energia libera molare e potenziale chimico - Attività e coefficiente di attività - Variazioni di Energia libera nelle reazioni chimiche e isoterma di van't Hoff
ACIDI E BASI
Prodotto ionico dell'acqua - il pH – Calcolo della concentrazione idrogenionica e pH delle soluzioni: pH di soluzioni acquose di acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli, acidi poliprotici - soluzioni di sali che si idrolizzano - soluzioni tampone - tamponi fosfato - titolazione di un acido forte/base forte - Gli indicatori di pH - costanti apparenti - titolazione acido debole/base forte - elettroliti anfoteri.
CENNI DI TERMODINAMICA ELETTROCHIMICA - Convenzione sulle semireazioni redox - Pile: anodo e catodo - Lavoro elettrico - Equazione di Nernst - Potenziali standard di riduzione - Elettrodo standard di idrogeno – Serie elettrochimica - Pile a concentrazione _- Elettrolisi e processi elettrolitici.
ELEMENTI DI CHIMICA INORGANICA: Proprietà principali dei gruppi
CENNI DI CHIMICA ORGANICA: Idrocarburi saturi ed insaturi - Idrocarburi aromatici
- Gruppi funzionali: alcolico, alogenuro, etereo, aldeidico, chetonico, acido, estere, amminico - Carboidrati – GrassiCourse Syllabus
INTRODUCTORY CONCEPTS
Notes of the atomic structure
PERIODIC SYSTEM OF THE ELEMENTS
CHEMICAL BONDS and Steric configuration of some molecules.
Qualitative link between the physical state and chemical bonding. - Notes on the theory of molecular orbitals.
NOMENCLATURE - CHEMICAL EQUATIONS
Redox reactions â Ponderal relations in the chemical reactions
THE GASIOSUS STATEâ Laws of the gaseous state. Distribution of molecular velocities. Notes on the kinetic theory of gases
LIQUID â Properties of liquids. Vapour pressure. Boiling temperature. State diagram of the water
SOLID STATE - Classification of solids according to the type of bond. Molecular solids. Covalent solids. Ionic solids. Metal solids
SOLUTIONS â Definition. Solubility. Concentration. Weight percentage, molarity, normality, molality, mole fraction. Heat of solution. Colligative property. Vapour pressure of mixtures of liquids. Raoult's Law. Distillation. Vapour pressure of dilute solutions of nonvolatile solutes. Ebullioscopy. Cryoscopy. Osmotic pressure. Solubility of gases in liquids: Henry's law.
NOTES OF CHEMICAL KINETICS
CHEMICAL BALANCE -Homogeneous chemical equilibrium. Law of the masses. Equilibrium constant and its kinetic derivation. Degree of dissociation. Relation between constant equilibrium and degree of dissociation. Influence of temperature on the equilibrium constant. Van't Hoff isobar. Influence of pressure on the equilibrium composition of a gas. The Principle of Le Chatelier. heterogeneous chemical equilibria and solubility product.
NOTES OF CHEMICAL THERMODYNAMICS:
The first principle - Enthalpy - Thermochemistry - Hess's Law-Enthalpy of solution- Latent heat - The Second principle - reversible and irreversible processes -
Spontaneity of a process - Entropy - Third principle - Entropy in the chemical reactions
Free energy and spontaneity - molar free energy and chemical potential - Activity and activity coefficient - Changes in Energy free in chemical reactions and van't Hoff isotherm.
ACIDS AND BASES
ionic product of water - pH â Calculation of hydrogen ion concentration and pH of the solutions: pH of aqueous solutions of strong acids, strong bases, weak acids, weak bases, polyprotic acids -
solutions of salts which hydrolyze - buffers - phosphate buffers- titration - pH indicators
NOTES OF ELECTROCHEMICAL THERMODYNAMICS
Convention on redox half-reactions - Batteries: anode and cathode - Electrical work â Nernstâs Equation - Reduction standard potential - hydrogen standard electrode - Electrochemistry series - Electrolysis - cells concentration- Electrolysis and electrolytic processes.
NOTES OF INORGANIC CHEMISTRY: - General properties of groups
NOTES ON ORGANIC CHEMISTRY: Saturated and unsaturated hydrocarbons -
Aromatic hydrocarbons - Functional groups: alcohol, halide, ether, aldehyde, ketone, acid,
ester, amine - Carbohydrates â Fats