Offerta Didattica

 

FISICA

MATEMATICA I B

Classe di corso: L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/03BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
75026040020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze su: vettori e matrici – calcolo vettoriale – determinanti – sistemi di equazioni lineari – applicazioni lineari - geometria analitica.

Metodi didattici

Lezioni in aula sulla lavagna mediante gesso .

Prerequisiti

Nozione di insieme - Operazioni tra insiemi - Prodotto cartesiano - Applicazioni - Relazioni di equivalenza - Insieme quoziente - Relazioni di ordine – Principali strutture algebriche: gruppi, anelli,campi, omomorfismi tra strutture algebriche - Numeri reali - Numeri complessi.

Verifiche dell'apprendimento

Prove in itinere per la valutazione dell'apprendimento degli argomenti svolti durante il corso grazie alle quali ogni studente potrà monitorare il proprio livello di preparazione facendo una valutazione tra i risultati ottenuti e quelli attesi; prova scritta per la verifica delle competenze di base per lo studio e la classificazione degli oggetti algebrici e geometrici studiati ; colloquio orale sugli aspetti teorici del programma.

Programma del Corso

Spazi Vettoriali - Matrici - Calcolo Combinatorio - Determinanti -Sistemi di equazioni Lineari - Applicazioni Lineari - Isomorfismo - The matrix of a linear transformation- Cambio di Basi nelle applicazioni Lineri - Matrici Equivalenti - Matrici Simil - Autovalori ed autovettori di un endomorfismo . Geometria del piano : Rette , Conich e polarità piana. Geometria dello spazio : Rette , piani , quadriche.

Testi di riferimento: Appunti forniti dal Docente - ABATE M., Geometria - Mc Graw-Hill AMATO F., Elementi di Algebra Lineare e Geometria Analitica. STOKA M., Corso di Geometria, Cedam Padova MORESCO R., Elementi di Algebra e Geometria, Edizione Libreria Progetto - Padova.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MATEMATICA I B

Docente: GIOVANNI LO FARO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI LO FARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Giovedì 11:00 13:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Venerdì 09:00 11:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Note: Il cambiamento di orario sarà attivo a partire dall' inizio dei corsi del 2° semestre (anno accademico 2017/18).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti