Offerta Didattica

 

CHIMICA

MECCANISMI DI REAZIONE IN CHIMICA INORGANICA

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce conoscenze avanzate sui diversi meccanismi con cui evolvono i vari sistemi inorganici, sulla loro modellizzazione e simulazione al computer, e sui metodi sperimentali utili per il loro studio.

Metodi didattici

Lezioni frontali e proiezioni powerpoint.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Inorganica, conoscenze di base di Chimica Fisica e Chimica Analitica.

Verifiche dell'apprendimento

esame orale.

Programma del Corso

La determinazione della legge di velocità Modelli matematici – Simulazione al computer – Acquisizione dei dati cinetici sperimentali – Fitting La deduzione del meccanismo Dipendenza dai parametri fisici – Temperatura – Pressione – Concentrazioni – Forza ionica – Polarità del solvente – Cinetica a parametro variabile Reazioni di sostituzione Sostituzione ai complessi ottaedrici – Sostituzione ai complessi quadrato-planari – Altre reazioni di sostituzione Reazioni di ossidoriduzione Reazioni della sfera interna – Reazioni della sfera esterna Alterazione della reattività del legante nella formazione del complesso Attivazione di molecole – Calalisi omogenea Isomeria e isomerizzazione Isomeria conformazionale – Isomeria configurazionale – Isomeria di legame – Isomeria ottica e geometrica – Complessi ottaedrici – Complessi tetracoordinati Dispositivi cinetici molecolari Classificazione dei dispositivi cinetici molecolari – Dispositivi cinetici molecolari a parametro variabile – Dispositivi cinetici molecolari compositi

Testi di riferimento: Ralph G. Wilkins – Kinetics and Mechanism of Reactions of Transition Metal Complexes - VCH

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MECCANISMI DI REAZIONE IN CHIMICA INORGANICA

Docente: GIUSEPPE ALIBRANDI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE ALIBRANDI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti