Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/11Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso tende a fornire allo studente le conoscenze nel campo delle fermentazioni industriali. I temi trattati saranno: l’uso industriale dei microorganismi; la tecnologia dei bioprocessi; metodi di coltivazione dei microorganismi; i bioreattori; le biotrasformazioni

Metodi didattici

Le lezioni si svolgono con la presentazione di tabelle, schemi e grafici mediante l’uso del videoproiettore. Le lezioni sono di tipo interattivo, cioé gli studenti vengono stimolati a riflettere sugli argomenti proposti e a collegarli con conoscenze pratiche proprie o acquisite durante gli studi.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere competenze di Chimica Organica e conoscenze di Biochimica, che comunque ha già acquisito durante la laurea triennale.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale durante il quale lo studente deve dimostrare di avere buone competenze sugli argomenti del programma.

Programma del Corso

L’uso industriale dei microorganismi. Storia e campi di applicazione. Substrati di coltura. Tecnologia dei bioprocessi. I principi della crescita microbica. Messa a punto dei terreni di coltura. Metodi di coltivazione dei microorganismi. Fermentazione discontinua o batch; fermentazione continua e semi-continua. Il bioreattore e il processo fermentativo. Fermentatori ad agitazione meccanica. Fermentatori ad agitazione pneumatica. Esempi di processo. Biotrasformazioni. Tecniche di biotrasformazione. Classi di enzimi e biotrasformazioni. Applicazioni industriali. Recupero dei prodotti biotecnologici. Chiarificazione di lisati e soluzioni, centrifugazione e filtrazione. Disintegrazione cellulare. Precipitazione. Purificazioni preliminari. Processi a membrana. Processi cromatografici. Metodi analitici. Trattamenti finali. Mercato e nuova imprenditorialità nelle biotecnologie. Le dinamiche competitive nel settore delle biotecnologie.

Testi di riferimento: R. Verga e M.S. Pilone - BIOCHIMICA INDUSTRIALE – Springer S.Donadio, G.Marino- BIOTECNOLOGIE MICROBICHE -Casa Editrice Ambrosiana Materiale fornito dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI

Docente: MARIA MARCELLA TRIPODO

Orario di Ricevimento - MARIA MARCELLA TRIPODO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Chimiche
Mercoledì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Chimiche
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti