Programma del Corso
1. Problemi tecnici relativi all’applicazione del DM 471/1999 – introduzione – considerazioni generali e specifiche.
2. Comportamento degli inquinanti nel terreno – fase solida – liquida e gassosa – meccanismi chimico-fisici nel terreno – contaminanti di interesse e comportamento ambientale.
3. Caratterizzazione ai sensi del DM 471/1999 - perimetrazione e caratterizzazione dei siti contaminati – raccolta e sistemazione dati esistenti – formulazione preliminare del modello concettuale – piano di investigazione iniziale.
4. Indagini geognostiche e modello fisico del sottofondo –principi fondamentali – studio di dettaglio – caso di inquinamenti diffusi.
5. Metodi di indagine dei terreni – introduzione –definizione e regole generali per il recupero e la bonifica – il campionamento e l’analisi dei suoli contaminati – piano di campionamento e modalità – tecniche di prelievo dei campioni di terreno, rifiuti e metalli inerti.
6. Analisi dei terreni – estrazione – metodi di purificazione e di separazione – metodi rivelazione – scelta dei metodi di analisi – metodi di screening e di analisi da campo.
7. Monitoraggio delle acque sotterranee – metodologia di monitoraggio – metodologia di campionamento e strategie – misure qualitative e quantitative (metodo tradizionale e nuova metodologia) – certificazione dei risultati di analisi – protocolli di campionamento e compilazione dei rapporti periodici – elaborazione statistica dei dati sperimentali – carte di controllo.
8. Interpretazione dei dato analitico e trattamento statistico.
9. Trasporto degli inquinanti nel saturo – insaturo – meccanismi di trasporto.
10. Incapsulamento – stabilizzazione/solidificazione
11. Barriere idrauliche
12. Applicazione dei processi microbiologici
13. Compostaggio /humificazione–trattamenti biologici in fase solida – potenzialità del processo di compostaggio – bonifica biologica dei suoli contaminati.
14. Phytoremediation – fisiologia di base delle piante – meccanismi di azione della phytoremediation – applicazione – studi di trattabilità
15. Cenni su: sistemi biologici in fase semisolida- composti a lento rilascio di ossigeno-processi cometabolici in falda.
16. Bioventilazione ed estrazione di vapori – modelli di flusso e trasporto inquinamenti – fattori influenti e scelta del trattamento – test pilota – interpretazione dei dati di campo – aspetti progettuali e realizzativi – scelta delle tecnologie di trattamento degli effluenti – valutazione delle prestazioni e chiusura degli interventi – analisi dei costi di intervento.
17. Lavaggio fisico e chimico – pretrattamento – separazione fisica – trattamento della frazioni fine – trattamento delle acque di processo – trattamento delle emissioni atmosferiche – applicazione del lavaggio come tecnologia di risanamento – potenzialità e limiti.
18. Air sparging – principi fondamentali – fattibilità del sistema – dimensionamento e installazione del sistema di AS – applicazione dell’AS.
19. Cenni su: barriere reattive permeabili e sul desorbimento termico
20. Analisi di rischio: Aspetti generali e tossicologici – aspetti critici ed innovativeCourse Syllabus
Fundamentals of aquatic chemistry; meaning of oxidation phenomena, chemical interactions involving solids, gases and water; biochemical processes, classification of natural waters, nature and classes of pollutants. Particulate; inorganic and organic gaseous pollutants, photochemical smog, acid rains, greenhouse effect, ozone layer distribution. Remediation of contaminated sites: Conventional techniques: physical containment, pump and treat. Non-biological techniques: soil washing, solvent extraction, soil vapor extraction, air sparging, dual phase extraction, solidification/stabilization, thermal desorption, incineration, electrokinetics. Biological techniques: bioremediation, bioventing, biosparging, natural attenuation, landfarming, biopiles, microbiological barriers. Related toxicity and bioaccumulation. Incineration and Incinerator. Composting. Landfill. Remediation of landfills.