Offerta Didattica

 

MATEMATICA

ESPERIMENTI DI FISICA

Classe di corso: LM-40 - Matematica
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
62405616400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire strumenti e metodi per la comprensione, la preparazione e l'esecuzione di alcune rappresentative esperienze di fisica classica e fisica moderna ai fini didattici per la scuola superiore.

Metodi didattici

Lezioni teoriche, lezioni in laboratorio, attività di laboratorio

Prerequisiti

Gli studenti che intendono seguire il corso devono avere conoscenze degli argomenti di fisica generale riguardanti: moto dei sistemi dinamici, elettricità e magnetismo, ottica.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale sui contenuti del corso

Programma del Corso

Grandezze fisiche fondamentali e derivate – Sistema Internazionale di Misura – Equazioni dimensionali e principio di omogeneità – Conversioni di unità di misura - Strumenti e loro caratteristiche generali – Errori sistematici - Rappresentazione della misura e del suo errore – Consistenza e discrepanza – Valore medio e deviazione standard - Errore relativo ed errore percentuale – Errore statistico – Errore massimo a priori – Propagazione degli errori indipendenti e causali in somme, differenze, prodotti e quozienti – Uso dell’errore quadratico nella propagazione – Formula generale per la propagazione. Deviazione standard della media – Errori sistematici Effetto fotoelettrico. Radiazione di corpo nero. Misura del rapporto carica/massa per gli elettroni. Esperimento di Millikan. Diffrazione. Esperimento di Frank-Hertz

Testi di riferimento: K. Krane, Modern Physics, Wiley, 3rd edition John R. Taylor, Inroduzione all'analisi degli errori, Zanichelli Philip R. Kesten, David L. Tauck, Fondamenti di Fisica, vol.2 - Fisica Moderna, Zanichelli P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica vol.II, EdiSES, seconda edizione J. Walker, Fondamenti di Fisica, Fisica Moderna, Casa Editrice Ambrosiana, settima edizione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ESPERIMENTI DI FISICA

Docente: ANDREA MANDANICI

Orario di Ricevimento - ANDREA MANDANICI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Piattaforma Microsoft Teams Previo appuntamento
Note: Disponibile al ricevimento dal lunedì al giovedì previo appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti