Offerta Didattica

 

MATEMATICA

METODI E MODELLI DELLA TERMODINAMICA DEL NON EQUILIBRIO

Classe di corso: LM-40 - Matematica
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/07A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64025232020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere i diversi metodi e modelli della termodinamica del non equilibrio.

Metodi didattici

Lezioni classiche ed esercitazioni.

Prerequisiti

Meccanica e termodinamica dei mezzi continui.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Richiami sulla termodinamica dei mezzi continui. Richiami sulla termodinamica classica del non equilibrio, equazioni di conservazione e bilancio, relazioni costitutive, equazioni di Navier-Stokes, Fourier e Fick. Metodi propri della termodinamica estesa, principio di entropia e relatività. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Termodinamica estesa dei momenti. Equazione di Boltzmann. Equazioni di Grad. Applicazioni a differenti tipi di fluidi, gas e miscele. Studio di problemi connessi alla conduzione del calore, convezione e diffusione in diverse geometrie e in sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Applicazioni alla propagazione di onde.

Testi di riferimento: De Groot, S.R., Mazur, P.: Non-equilibrium Thermodynamics, North-Holland Publishing Company, Amsterdam (1962). Müller, I.: Thermodynamics. Pitman, London, New York (1985). Müller, I., Ruggeri, T.: Rational Extended Thermodynamics, Springer, New York (1998).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODI E MODELLI DELLA TERMODINAMICA DEL NON EQUILIBRIO

Docente: ELVIRA BARBERA

Orario di Ricevimento - ELVIRA BARBERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Piattaforma Microsoft Teams
Venerdì 09:00 11:00Piattaforma Microsoft Teams
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti