Offerta Didattica

 

MATEMATICA

MECCANICA SUPERIORE

Classe di corso: LM-40 - Matematica
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64025232020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire conoscenze di base e avanzate degli strumenti matematici necessari per lo studio di fenomeni di propagazione non lineare descritti da equazioni iperboliche. Lo studente apprenderà il metodo delle caratteristiche per la soluzione delle equazioni alle derivate parziali ed acquisirà gli elementi base delle teorie connesse allo studio delle onde semplici, delle onde di discontinuità e delle onde d’urto al fine, tra l’altro, di affrontare lo studio di alcuni argomenti di ricerca attuali di interesse per la propagazione non lineare come i problemi di Riemann.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Prerequisiti

Calcolo differenziale ed integrale I e II. Geometria I e II. Meccanica Razionale e Meccanica dei Continui.

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto e orale

Programma del Corso

Equazioni alle derivate parziali del primo ordine: curve caratteristiche, buona posizione; dominio di dipendenza; teoremi di esistenza ed unicità; metodo delle caratteristiche, perdita di unicità, tempo critico; equazione di Burgers. Sistemi iperbolici: definizione; sistemi di equazioni lineari, quasilineari, non lineari (esempi); metodo delle caratteristiche per i sistemi lineari; equazione delle onde; sistemi quasilineari ed iperbolici; sistemi iperbolici quasilineari omogenei 2x2; invarianti di Riemann; sistemi conservativi e leggi supplementari di conservazione (esempi). Soluzioni Generalizzate: soluzioni deboli; onde d’urto, condizioni di Rankine-Hugoniot, urti caratteristici; onde eccezionali; condizioni di Lax; urti in gas dinamica. Onde semplici: soluzioni autosimilari; onde di rarefazione. Problema di Riemann: curve di rarefazione e di urto; studio del problema di Riemann per l’equazione di Burgers; studio del problema di Riemann per il p-sistema. Onde di discontinuità: curve di discontinuità; legge di evoluzione.

Testi di riferimento: Rozhdestvenskii B. L. , Janenko N. N., Systems of Quasilinear Equations and Their Applications to Gas Dynamics (Translation of Mathematical Monographs vol 55) (Providence, RI: American Mathematical Society), 1983. Smoeller J. , Shock Waves and Reaction-Diffusion Equation (A Series of Comprehensive Studies in Math. vol 258) (Berlin: Springer), 1983. Boillat G. , La propagation des ondes (Paris: Gauthier-Villars), 1965. Ruggeri T., Introduzione alla Termomeccanica dei Continui, (Monduzzi Editore, Bologna), 2007.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MECCANICA SUPERIORE

Docente: LILIANA RESTUCCIA

Orario di Ricevimento - LILIANA RESTUCCIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 11:00Locali ex_lingue, presso studio della Prof. Liliana Restuccia, stanza n.31.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti