Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/08, | Caratterizzante, Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
- acquisizione di una metodologia di approccio critico ai testi mediolatini e alla strumentazione specifica; - conoscenza dei lineamenti della letteratura latina medievale e umanistica nelle sue peculiarità storico-letterarie, linguistiche e filologiche; - capacità di tradurre i testi mediolatini.Learning Goals
- To acquire a methodology for critical approach to texts written in medieval Latin and to the specific instruments; - To knowledge the main features of the Medieval and Humanistic Latin Literature, in its historical-literary, linguistic and philological properties; - To be able to translate texts in Medieval Latin.Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di traduzione di testi mediolatiniTeaching Methods
Lectures and translation exercisesPrerequisiti
Conoscenze di base della lingua e della letteratura latina antica; nozioni di storia medievale.Prerequisites
Basic knowledge of the ancient Latin language and literature; the basics of medieval history.Verifiche dell'apprendimento
Verifica orale (nelle date riportate sul calendario ufficiale) che verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e acquisiti autonomamente dallo studente col sussidio dei materiali bibliografici indicati.Assessment
Oral exam (in the dates shown on the official calendar), which will deal with the topics discussed during the lessons and gathered autonomously by the student with the aid of the bibliographical materials quoted aboveProgramma del Corso
Il corso mira a ripercorrere gli aspetti più rilevanti della produzione latina medievale e umanistica, considerata nella sua fenomenologia linguistica e letteraria, con accenni alle specifiche problematiche filologiche ed editoriali. Verrà proposta un'antologia di testi utile a ricostruire la dinamica evolutiva del latino tra dimensione classica, cristiana e romanza.Course Syllabus
The course aims to retrace the most important features of the medieval and humanistic production in Latin language, considered in its linguistic and literary phenomenology, with focus on the specific philological and editorial issues. It will be proposing an anthology of texts, useful to reconstruct the evolutionary dynamics of Latin, between classic, Christian and romance dimensions.Testi di riferimento: TESTI
- E. D’ANGELO, Storia della letteratura mediolatina, Accademia Vivarium Novum, Montella 2004
- D. NORBERG, Manuale di latino medievale, a cura di M. OLDONI, Cava de' Tirreni, Avagliano Editire, 1999.
- L. CESARINI MARTINELLI, Il secolo XV, in Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. LEONARDI - F. BERTINI - E. CECCHINI - L. CESARINI MARTINELLI - P. DRONKE - P. C. JACOBSEN - M. LAPIDGE - E. PAOLI - G. POLARA, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2003, pp. 429-468
- S. RIZZO, Il latino nell'umanesimo, in Letteratura italiana, V, Le questioni, a cura di
A. ASOR ROSA, Torino, Einaudi, 1986, pp. 379-408.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Docente: CATERINA MALTA
Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:30 | 10:30 | III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento. |
Note: