Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA LATINA II
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04, | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è che gli studenti acquisiscano la conoscenza degli autori e dei generi letterari della letteratura latina dall’età giulio-claudia all’età tardoantica, con particolare attenzione al rapporto fra intellettuale e potere e alla sua evoluzione tra I e IV secolo d.C. Obiettivo complementare è che gli studenti acquisiscano una sicura padronanza delle norme che regolano la sintassi latina, congiuntamente alla conoscenza dell’apparato metrico, retorico e stilistico degli autori, affinando e approfondendo quanto già acquisito nel corso del I anno ed eventualmente durante la carriera scolastica, al fine di una imprescindibile maturazione dell’abilità nella traduzione dalla lingua latina.Learning Goals
The aim of the course is Knowledge of Latin literary authors and genres, from the first imperial age to late Latin Literature, with particular reference to the relationship between scholars and power from I to IV century A.D. A complementary aim of the course is a certain mastery about authors' syntax, prosody, rhetoric and style, by widening previous knowledges.Metodi didattici
Lezioni frontali; laboratori di traduzione e analisi testuale di alcuni tra i più significativi autori latini di età imperiale.Teaching Methods
Frontal lessons; laboratory translations and textual analysis of the most representative authors of imperial LiteraturePrerequisiti
Conoscenza del contesto storico-politico, sociale ed economico di Roma repubblicana e imperiale; conoscenza della storia della letteratura latina fino all’età augustea; conoscenza della morfologia e sintassi normative, delle nozioni fondamentali di prosodia e metrica istituzionale e di grammatica storica.Prerequisites
Students are requested to know the history and the political, social and economic context of republican and imperial Rome; they are also requested to know Latin morphology and syntax, basic prosody, metrics and historical grammar.Verifiche dell'apprendimento
Verifiche in itinere, anche al fine di interventi chiarificatori ed eventualmente correttori del metodo di studio dello studente; verifica e valutazione finale in sede di esame (orale).Assessment
Examinations âin itinereâ to check students' activity, also to clarify and if necessary correct their method; final oral examination.Programma del Corso
L’intellettuale e il potere in età imperiale.Course Syllabus
Scholars and power in the imperial ageTesti di riferimento: a) Letteratura latina dall’età giulio-claudia al IV secolo d.C.; lo studio può essere condotto su un buon manuale scolastico (Bettini, Conte, Cupaiuolo, Garbarino, Gasti-Picone-Romano, Pontiggia, ecc.).
b) Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi:
- Seneca, Le Fenicie, a cura di G. Petrone, Milano, BUR, 1997;
- Tacito, Annali, a cura di B. Ceva, Milano, BUR, 1981 (XIII, 1-21; XIV, 1-11; XVI, 33-64);
- Plinio il Giovane, Carteggio con Traiano, Milano, BUR, 1994 (epist. 1-2, 31, 39-42, 56-57, 96-97);
- Claudiano, Panegirico per Olibrio e Probino (il testo sarà distribuito nel corso delle lezioni).
c) E. Narducci, Le risonanze del potere, in Lo spazio letterario di Roma antica. II. La circolazione del testo, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, Roma, Salerno Ed., 19932, pp. 533-577;
A.Giardina-M. Silvestrini, Il principe e il testo, ibid., pp. 579-613.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURA LATINA II
Docente: ANITA DI STEFANO
Orario di Ricevimento - ANITA DI STEFANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 12:00 | Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, stanza n° 523, V piano. |
Note: